• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Arti visive [200]
Biografie [133]
Archeologia [106]
Storia [45]
Architettura e urbanistica [46]
Letteratura [27]
Geografia [26]
Europa [29]
Religioni [21]
Italia [22]

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] . La sua decadenza cominciò forse nell'851, in seguito al forte terremoto avvenuto sotto il pontificato di Leone IV: le rovine a lamina di bronzo dorato, che, unito al brillante colore dei marmi, dava al Foro un aspetto veramente imponente. Così la ... Leggi Tutto

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] di rocce. Se i detriti sono di marmo si ottengono dei marmi artificiali; con sabbia, un'arenaria durissima; , lunghi 7 ÷ 12 m. e del diametro di 12 ÷ 25 cm. I pali di legno forte, non squadrati, lunghi 2 ÷ 6 m. e del diametro di 15 ÷ 30 cm. I correnti ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

FUNI METALLICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes) Aldo Giambartolomei Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] di fili di diametro maggiore: ciò per resistere ai forti logorii superficiali. La fune a trefoli ovali o triangolari ha ripartizione del carico su tutta la sezione. Per il taglio dei marmi si usa il filo elicoidale. Per il taglio nelle segherie ... Leggi Tutto

MENSOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSOLA Giorgio ROSI Maria ACCASCINA . Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] architettura monumentale del passato, quando si volle raggiungere un forte aggetto senza ricorrere, come avevano fatto di regola i , ebbero un grande uso decorativo, sia per la rarità dei legni e dei marmi, sia per le sculture e gl'intagli. In Francia ... Leggi Tutto

STRIGILATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGILATURA Guglielmo De Angelis d'Ossat . Termine tecnico di archeologia e di architettura che designa le scanalature ondulate praticate sulle superficie dei marmi e delle pietre ornamentali, che [...] dalla parte della convessità superiore; nella generalità dei casi la curva superiore presenta la propria convessità orizzontale, in modo che le scanalature, quando hanno una forte curvatvra, sembrano più strette nel mezzo della strigilatura. Solo ... Leggi Tutto

IMPIALLACCIATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPIALLACCIATURA (o impellicciatura; fr. placage; sp. chapeado; ted. Fournierarbeit, Holzbelag; ingl. veneer) Gustavo Giovannoni Si dà questa denominazione al rivestimento che si fa con assicelle molto [...] in modo che formassero vaghi disegni le venature dei legni o dei marmi colorati. Ritorna ora in onore questa tecnica anche per infissi di porta, con un unico strato di forte spessore. I legni da rivestimento comunemente ora adottati nel compensato ... Leggi Tutto
TAGS: PALISSANDRO – ARREDAMENTO – FAGGIO – MOGANO – ACERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIALLACCIATURA (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] speculazioni di chi comprava gli immobili per abbatterli e ricostruirli: un forte aumento della popolazione era avvenuto nel corso del I sec. (se di bronzo dorato che, unito al brillante colore dei marmi, dava al Foro un aspetto veramente imponente. ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] .F. Cook, Some Group of Hadra Vases, ibid., pp. 795-803; L. Forti, Appunti sulla ceramica di Hadra, ibid., II, Roma 1984, pp. 222-41; 88; D. Attanasio, Nuovo approccio sistematico alla provenienza dei marmi bianchi di Cirene, in E. Fabbricotti (ed.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] di ombre data dal bugnato, dal disegno più forte delle cornici e contrastate con l'ombra profonda Lorenzo Lazzarini, La frequenza, le cause e le forme di degrado dei marmi e delle pietre di origine greca a Venezia, "Quaderni della Soprintendenza ai ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] oltre alla stessa Atene se non altro per la forte suggestione del suo glorioso passato), sembra opportuno aggiungerne altre una già avviata analisi dei marmi statuari sia, e ancor più, per la tecnica compositiva e fusoria dei bronzi antichi. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 66
Vocabolario
fòrte²
forte2 fòrte2 s. m. [uso sostantivato di forte1]. – Opera difensiva, di limitate dimensioni, racchiudente nel suo interno solo costruzioni militari; attualmente è per lo più una costruzione in calcestruzzo, interrata, ove le artiglierie sono...
umarèll
umarell umarèll s. m. inv. (o con pl. scherz. pseudoinglese umarells) (fam.) Pensionato, perlopiù anziano, che passa il tempo a osservare e commentare i lavori in corso, a ridosso del cantiere. ♦ Sostituire gli umarell mancanti nelle discussioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali