• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [18]
Cinema [11]
Geografia [8]
Storia [7]
Archeologia [5]
Africa [4]
America [4]
Letteratura [4]
Fisica [2]
Medicina [3]

Lincoln, Abraham

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lincoln, Abraham Massimo L. Salvadori Il presidente che liberò gli schiavi e salvò l’Unione americana Lincoln dovette affrontare da presidente la più grave crisi attraversata dagli Stati Uniti: la guerra [...] alla guerra civile (guerra di Secessione) attaccando Fort Sumter. L’obiettivo del presidente divenne sin Nord, specialmente grazie all’iniziativa dei generali Ulysses S. Grant e William T. Sherman che, tagliata in due la Confederazione, misero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CAROLINA DEL SUD – PROTEZIONISTICA – GUERRA CIVILE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincoln, Abraham (3)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] critica nel quadro acquistato nel 2009 dal Kimbell Art Museum di Fort Worth, in Texas, che era stata mostrata a Firenze addolorato e riflessivo: è interessante il fatto che nel 1773 William Blake lo prendesse a modello per il suo San Giuseppe d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

GASS, William Howard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASS, William Howard Maria Anita Stefanelli Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, [...] in registrazione (Reading, presso la Colorado State University, Fort Collins, 1982). Bibl.: C. Spearin McCauley, An interview , Donald Barthelme and William H. Gass, Pittsburgh 1982; A. M. Saltzman, The fiction of William Gass. The consolation of ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] occidentale del Delta del Nilo. Scoperta da Sir William Flinders Petrie nel 1884, divenne presto famosa per la B.F. Cook, Some Group of Hadra Vases, ibid., pp. 795-803; L. Forti, Appunti sulla ceramica di Hadra, ibid., II, Roma 1984, pp. 222-41; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] il mondo, sangue e ceneri». La conclusione di Paine fu forte e chiara: «Tutto ciò che è giusto o naturale richiede Ideas, Nashville 1999. 28 Riccardo II, Atto II, Scena I, in William Shakespeare, tutto il teatro, a cura di A. Lombardo, Roma 2009. ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per Nettuno: il terzo satellite e un anello parziale. William B. Hubbard, astronomo della University of Arizona a Tucson, J.J. Van Buskirk, della University of Colorado, a Fort Collins, rinvenuto nei ribosomi del batterio Escherichia coli. Annunciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] le superbe Palais de S. Marc et la forte Zecca, entre lesquels est une belle place toute pavee . 341-417). 85. M. Zeiller, Itinerarium Italiae, p. 59 col. 2. 86. William Thomas, The Historie of Italie, [London> 1549, p. 76. 87. F. Moryson ... Leggi Tutto

TIRO CON L'ARCO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro con l'arco Giancarlo Casorati La storia Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] (distanze di 60, 80 e 100 yard), dove vinse il britannico William Dod, e nel continental style (tiro da 50 m), in cui e subito dopo si fermarono tutti i coreani, anche il più forte Im Dong-hyun, che nella qualificazione aveva segnato il record del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIFLESSO CONDIZIONATO – ALESSANDRO GAUDENTI – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO GNECCHI

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] vaccinazione'; (c) la 'dimostrazione pubblica' a Pouilly-le-Fort nel 1881 del valore pratico della vaccinazione e della sua delle Scienze, 1956-1958, 3 v. Bynum 1983: Bynum, William F., Darwin and the doctors. Evolution, diathesis and germs in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] il revival della stampa artigianale di metà Ottocento promosso da William Morris era nato per contrastare la bassa qualità del libro un periodo di crisi nel quale stava perdendo la sua forte identità, nel 2000 ha iniziato una politica di rilancio del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Artbook
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali