• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [21]
Storia [12]
Arti visive [3]
Economia [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Geografia [1]
Metafisica [1]

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] anno risale il S. Giovanni Battista che designa il Messia (Avignone, Musée Calvet). Il Mercure de France (novembre 1730, p. 2466) attestò la presenza di «Étienne fort bon peintre à Rome». Nel 1734 dipinse le tele di S. Francesco, S. Luigi Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE

MERLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLA, Giovanni Ernesto Abbate – Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese. Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] tedesca fu fatto prigioniero in Tunisia e successivamente trasferito a Fort Meade, nel Maryland, dove rimase sino al 1945. Al Nel 1953 ottenne il premio Prestwich della Société géologique de France; nel 1954 il premio Feltrinelli per la geologia; nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SELEZIONE NATURALE – CASTEL FIORENTINO – MERCATO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] advisé et vaillant, auquel je me reposais bien fort". Nel giugno del 1555, mentre lo Strozzi era B. Adriani, Istoria de' suoi tempi, Venezia 1587, passim;B. de Montluc, Commentaire, in Choix de croniques et memoires sur l'histoire de France, a c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod Andrea Merlotti marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] alla corte del principe Tomaso di Carignano, allora fortemente legato alla Francia (nel 1625 sposò Marie de Bourbon-Soissons): ancora nel 1637 il cardinale Richelieu definiva Saint-Maurice «un fort bon homme», anche se era stato a lungo legato al ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI PIEMONTE – TRATTATO DI WESTFALIA – CRISTINA DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II

ANDREINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Rinaldo Anna Cirone Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] in Algeri, in precarie condizioni fisiche e finanziarie. Morì a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti notevoli dell'A.: Fasti e sventure del col. G. Tordo, Bologna 1848; Rome à la France. Révélations sur la question romaine par un membre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Orazio Stefano Tabacchi – Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane. Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] sua dipendenza dal partito degli Altieri, definendolo «fort infirme» e «capricieux» (Recueil). È possibile . Fonti e Bibl.: Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France…, VI, Rome, 1, a cura di G. Hanotaux, Paris 1888 ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Antonio Giovanna Romei Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] per il quale "Gradelin fort âgé l'avait eu d'une jeune gouvernante" verso il 1694, fu soprannominato il Tegna "peruna certa sua troppo il Mercure de France (cit. da Parfaicte) il C. riusciva a interpretare con "beaucoup d'intelligence et de légéreté", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] impadronirsi di Catanzaro e Crotone ("la più forte piazza" del Regno) per costituire, estendendo Pest 1859, p. 104; s. 2, XVII, ibid. 1866, pp. 268, 279; Nég. de la France dans le Levant..., a c. diE. Charrière, Paris 1850-1860, II, pp. 673 s., 709; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] gli Stati "contre toute aggression et entreprise de la part de la France", ma anche l'opposizione di quest'ultima all anche i civili da tribunali militari, che aveva suscitato forti perplessità e comunque una eco sfavorevole nella magistratura. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] compagni. Dopo la condanna il B. fu rinchiuso nel forte dell'isolotto Pelée di fronte a Cherbourg in attesa di toccati in eredità a Baudement (Nouv. acq. franç. 20803 e 20804: vedi G. Weill, Les papiers de B., in Revue historique, LXXXVIII [1905], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali