(ingl. Superior Lake) Il più grande lago dell’America Settentrionale (84.131 km2), il secondo della Terra dopo il Mar Caspio, diviso tra il Canada e gli USA. Di origine glaciale, ha forma allungata nel [...] : ferro (nei rilievi che vanno dal Minnesota al Michigan), rame (specie nella Copper Range, nella penisola di Keweenaw), argento, nichel. Importanti porti commerciali sono Marquette, Ashland, Duluth, Two Harbors, Superior, FortWilliam, Port Arthur. ...
Leggi Tutto
Thunder Bay Conurbazione del Canada (109.140 ab. nel 2006) nella prov. dell’Ontario, sulle coste settentrionali del Lago Superiore, sorta nel 1970 dalla fusione delle città di FortWilliam e Port Arthur. [...] Attività portuali e industriali (industrie metalmeccaniche, cantieristiche, del legno, aeronautiche) ...
Leggi Tutto
Monte della Scozia nord-occidentale (1343 m), nei Monti Grampiani, nella regione amministrativa del Highland, nei pressi della città di FortWilliam. Massa granitica che emerge imponente dagli altopiani; [...] costituisce la cima più alta dell’intera nazione ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] . Importantissimo soprattutto per gli scambî con gli Stati Uniti è il traffico sui grandi laghi: Port Arthur, Toronto e FortWilliam sono i maggiori porti lacustri. Il tonnellaggio della flotta lacuale (circa 950.000 t) supera assai quello delle navi ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] i gesuiti della missione di Huronia. La colonizzazione europea proseguì appoggiata poi a una serie di fortilizi, da Fort Frontenac a FortWilliam. Nel 1763 la regione passò, col resto del Canada, agli Inglesi. Denominata dal 1791 Alto Canada, la ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (XXX, p. 724)
Roberto Almagià
LORENZO Ingenti lavori per migliorare la navigabilità del grande fiume canadese soprattutto fra Clayton e Montreal furono eseguiti a più riprese; ma nel 1951 [...] gli sta alle spalle. Tutti i porti canadesi sui laghi hanno o avranno notevoli benefici: Port Arthur e il vicino FortWilliam sul lago Superiore, Sault St. Marie, tra questo lago e l'Huron, Sarnia sull'Huron, Toronto, Cobourg, Hamilton Harbour sull ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di ha, con una produzione di 57 milioni di t. Forti sono anche le produzioni degli altri cereali, soprattutto il riso (quasi periodico Salmagundi, con saggi scritti in collaborazione con il fratello William e con J.K. Paulding, segue A history of ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] carriera politica in Martinica, dove tenne la carica di sindaco di Fort-de-France dal 1945 al 2001, e in Francia come deputato una politica alternativa. Come previsto all’inizio del secolo da William E.B. Du Bois, uno dei padri del panafricanismo, ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...