• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [1893]
Diritto [254]
Arti visive [528]
Archeologia [538]
Biografie [359]
Storia [198]
Europa [139]
Religioni [120]
Diritto civile [120]
Architettura e urbanistica [87]
Geografia [71]

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] colpa cosciente? La cassazione rispolvera la formula di Frank, in Foro it., 2011, 533; Eusebi, L., La prevenzione dell dell’illecito colposo e del dolo eventuale, in Studi in onore di Mario Romano, vol. II, 2011, 980. 9 Cass. pen., 30.5.2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eccesso di potere

Diritto on line (2016)

Carlo Marzuoli Abstract L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] (Cons. St., A.P., 28.1.1961, n. 3, in Foro amm., 1961, I, 567). L'approdo: dal vizio ai precetti Dal diritto termini di violazione di legge o di eccesso di potere (Romano Tassone, A., Amministrazione di “risultato” e provvedimento amministrativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] Cass. pen., n. 26595;Cass. pen., 1.2.2002, Chirico, in Foro it., 2002, II, 285). In questa prospettiva, si è poi ritenuta l’atipicità la pubblica amministrazione, Torino, 2008, 231 ss.; Romano, M., I delitti contro la pubblica amministrazione. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] tema, cfr. Cass. pen., 3.4.1979, Galandra, in Foro it., 1979, II, 550). Soggetto passivo del reato non può frode in), in Nss. D.I., VII, Torino, 1961, 590; M. Romano, I delitti contro la pubblica amministrazione, I delitti dei privati, Milano, 2009; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2012)

Giovanni Luca Perdonò Abstract La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] /1994 della Corte costituzionale (C. cost., 25.7.1994, n. 341, in Foro it., 1994, I, 2585 ss., con nota di G. Fiandaca), era divenuta più proprie (Cass. pen., 31.8.1994, n. 199527, cit. in Romano, M., op. cit., 82). 2.2 La condotta e l’alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cooperazione giudiziaria internazionale [dir. int.]

Diritto on line (2017)

Alessandra Lanciotti Abstract L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] le differenze esistenti in materia tra la tradizione dei sistemi romano-germanici e quelli di common law e, infatti, per del diritto di uno Stato estero richiamato dalle norme di conflitto del foro. Ai sensi dell’art. 14, l. n. 218/1995, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] si producano nei loro confronti (Cass., 26.2.2002, n. 2832, in Foro it., 2002, I, 2063) in quest’ultimo caso, al di fuori dell’eventualità trim. dir. proc. civ., 1971, 1174 ss.; Romano, S.A., Indebito arricchimento nel diritto amministrativo, in Dig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La responsabilità di amministratori e sindaci

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità di amministratori e sindaci Guido Romano La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] , in Banca borsa, 2015, 707; Nazzicone, L., Responsabilità «da omesso controllo» degli amministratori di società azionaria, in Foro it., 2011, I, 1700; Regoli, D., Poteri di informazione e controllo degli amministratori non esecutivi, in Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] appaiono offrire importanti prospettive di progresso. Note 1 Romano, V.C., Nuove tecnologie per il mitridatismo , in Foro it. 2017, VI, 2103. 15 Trib. Roma, 7.4.2017, in Foro it. 2017, VI, 2094. 16 Trib. Roma, 26.5.2017, in Foro it. 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] patrimoniale, non involgendo più, come avveniva nel diritto romano, la persona stessa del debitore, e che l' cit., 255; Mariconda, V., Trasferimenti commissori e principio di legalità, in Foro it., 1990, I, c. 1428). Di fronte alla rigidità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali