Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] inizi della conquista della Spagna e la residenza del governatore romano (Strab., III, 4, 20), pertanto Cesare concesse alla terrazza più in alto, ma di dimensioni inferiori a quelle del foro. Al centro di questo recinto si trova oggi la cattedrale. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] è stata ancora identificata l’area del foro, ma le imponenti fondazioni di edifici pubblici pp. 95-167.
A. Scaleggi - D. Manconi - A. Tufani, Un monumento romano a Gubbio. Lettura, tentativo di identificazione, restauro, in AnnPerugia, 22 (1984-85), ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] di situazioni tipiche del rilievo storico e celebrativo romano.
Nelle vicinanze venne fondata contemporaneamente la città di principalis, bordata da portici, si trovavano la basilica del foro, quattro basiliche cristiane (alcune con cripta, che in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] ad esempio, si poteva svolgere sia nel portico di un foro sia in una basilica; un portico a esedre poteva costituire , pp. 331-77.
A. Frova, L’arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961.
R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, Milano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] . Alcuni decenni dopo viene impiantato un secondo foro, più monumentale, poco sopra il livello di gruppi di prigionieri. È degna di nota la rappresentazione del “gallo-romano”, che presenta nell’abbigliamento segni di acculturazione, e del “barbaro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] la loro radicale trasformazione in età tardo imperiale, quando la città divenne la chiave di un sistema difensivo e il foro fu trasformato in un complesso di due fortezze.
Bibliografia
Sulla città:
E. Will, Bavay, cité gallo-romaine, Douai 1957.
Sul ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] i quartieri indigeni integrati nelle nuove strutture.
Il foro rispondeva alla classica triplice funzione, religiosa, politica e “rivoluzione flavia”. I due centri monumentali, a nord il foro e il tempio, a sud le terme, subirono profonde innovazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] mercantili che però scompaiono in concomitanza con le guerre romano-liguri.
Su uno di questi insediamenti, posto sull’ C., quando parte del centro urbano fu abbandonata, segnatamente il foro. Una breve e poco significativa ripresa si coglie nel corso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange
Giuseppina Alessandra Cellini
Orange
Città della Gallia Narbonense. Prima della conquista romana era sotto il controllo [...] suo interno un tempio, adiacente al teatro. Si tratterebbe di un complesso monumentale, presumibilmente in relazione con il foro, caratterizzato da una significativa sequenza di segnacolo-santuario-teatro che richiamerebbe, pur con alcune varianti, l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] di strutture “oblique” rispetto agli assi dell’impianto romano. All’insediamento ligure, favorito forse dalla presenza in terme, a monte dell’abitato un castellum aquae. Il foro ospitava – testimone una stele onoraria – spettacoli gladiatori. Scarse ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...