• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [1893]
Diritto [254]
Arti visive [528]
Archeologia [538]
Biografie [359]
Storia [198]
Europa [139]
Religioni [120]
Diritto civile [120]
Architettura e urbanistica [87]
Geografia [71]

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] potere esecutivo o cura concreta di interessi pubblici (S. Romano, Corso di diritto amministrativo. Principi generali, 19373, : U. Allegretti, Pubblica amministrazione e ordinamento democratico, «Il foro italiano», 1984, 109, pp. 205-20, poi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Violazione del segreto d'ufficio

Diritto on line (2013)

Rocco Gustavo Maruotti Abstract Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] morale (Cass., S.U., 28.11.1981, Isman, in Foro it., 1982, II, 359. In seguito negli stessi termini Cass .D., Commento agli artt. 325 e 326 c.p., cit., 1043; Romano, M., I delitti contro la Pubblica Amministrazione, cit., 312). È da escludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] lett. g), Cost. (C. cost., 19.12.2003, n. 363, in Foro amm. – Cons. St., 2003, 3566; per la figura affine, ma problematica economici ed aziende autonome statali, Torino, 1997, 324 ss.; Romano, Alb, La concessione di un pubblico servizio, in AA.VV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di altri canonisti, il principio della distinzione tra foro ecclesiastico e foro secolare, negando la liceità di un ricorso al terreno, lette, citate e utilizzate per secoli. Nel diritto romano, le Summae di Azzone e la grande Glossa di Accursio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] e n. 2, in Giur. it., 1992, III, 1, 545, con nota di E. Cannada Bartoli ed in Foro it., 1993, III, 32, n. Cassese; Cons. St., sez. V, 14.02.2011, n. 957; Cons. sez. IV, 28.10.2011 n. 5799, contra Romano Tassone, A., L’azione di nullità ed il giudice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

XXI Secolo (2009)

Brevetti per invenzioni industriali Rosaria Romano Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] «Rivista di diritto industriale», 2002, 6, pp. 398-425. M. Libertini, Appunti sulla nuova disciplina delle “invenzioni universitarie”, «Il foro italiano», 2002, 7/8, pp. 2170-178. V. Di Cataldo, Biotecnologie e diritto. Verso un nuovo diritto e verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] 7.7.2016, in ilprocessocivile.it, con Focus di Romano, G., Questioni ancora aperte in tema di competenza delle Milano, 28.7.2015, ivi; Trib. Firenze, 16.7.2015, in Foro it., 2016, I, 721. 13 Giussani, A., L’attribuzione delle controversie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condanna [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Alessandro Motto Abstract La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] op. cit., 191; Denti, V., op. cit., 262; Romano, A.A., L’inibitoria degli atti di concorrenza sleale nella teoria ., con commento di T. Della Massara; Trib. Milano, 7.10.1999, in Foro it., 2000, I, 141 ss., con nota di R. Falco). Fonti normative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] gestoria in via di mero fatto: cfr. Cass., 3.7.1998, n. 6519, in Foro it., 1998, I, 3209; Cass., 6.3.1999, n. 1925 e Cass., 14. art. 1176 c.c., affonda le sue radici nel diritto romano e viene interpretata nel senso che è necessaria e sufficiente una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] processo» ex art. 37 c.p.c., v. Cass., S.U., 9.10.2008, n. 24883, in Foro it., 2009, I, 810, con nota di G.G. Poli, in Corr. giur., 2009, 372, con note codice di procedura civile presieduta da Romano Vaccarella ha elaborato un documento illustrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali