UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] la possibilità di compiere esperienze fondamentali, come la partecipazione agli scavi di Giacomo Boni al Palatino e al ForoRomano, e di studiare materiali provenienti dalle capanne protostoriche e dal Lapis Niger. La sensibilità stratigrafica, poi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] e per tre anni la tregua con i Longobardi, si trovava allora a Roma, dove era giunto per la solenne inaugurazione, nel Fororomano, della colonna sormontata da una statua dorata dell'imperatore Foca: il monumento, che fu l'ultimo eretto in Roma per ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] , in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 261 ss.; S. M. Puglisi, Sepolcri di incinerati nella Valle del ForoRomano, in Bull. di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 299 ss.; G. Carettoni, Sepolcreto dell'età del Ferro scoperto a Cassino ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] Lat. 8036/2, p. 74; Roma, Archivio di S. Giovanni in Laterano, Perg. Q. 5.A.4; Archivio di S. Maria Nova al ForoRomano, Tabularium, cart. 3, n. 87; Archivio storico Capitolino, Registri notarili, sez. I, t. 649, vol. 5, c. 4v; ibid., vol. 10, c. 51 ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] costituiscono i capisaldi teorici della ricerca del Milani. Ne sono testimonianza il saggio giovanile su Il tempio di Vesta al foroRomano (s.l. 1905), quello su Le forme architettoniche (Milano 1931-40), scritto in collaborazione con V. Fasolo, e in ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528)
E. La Rocca
Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici [...] Virgo e di Victoria·, avrebbe percorso il clivus Victoriae avvicinandosi al Tempio del divo Augusto; avrebbe poi costeggiato nel ForoRomano i templi delle divinità collegate al culto del Genio imperiale, di Vesta, dei Lari in Sacra via summa, e ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(ForoRomano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] s. v. Forum; E. De Ruggiero, Diz. s. v. Forum; M. Zocca, I Fori nell'urbanistica rom., in Atti III Conv. Naz. St. Arch., 1938, p. 277 ss. Foro di Pompei: A. Sogliano, Il Foro di P., in Mem. Lincei, I, 1925, p. 221 ss.; A. Maiuri, Saggi nell'area del ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] di Emilia Stella ai molti aspetti della limnologia moderna: Il ciclo planctonico annuale di un fontanile: la Fonte di Giuturna al Fororomano, in Bollettino di pesca, piscicultura e idrobiologia, n.s., 1947, vol. 2, pp. 5-19; La fauna protozoaria del ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] Pio corregnante. Fu allora probabilmente coniato un ritratto ufficiale riconosciuto in un gruppo di monete e di ritratti (Museo del ForoRomano n. 1211; Museo di Napoli busto n. 6091, testa n. 6094, ecc.) ove egli appare con un volto più affilato ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] Roma 1953). Nel 1920 fuaggregato alla direzione del Fororomano e del Palatino per alcuni mesi, ma alla Commemorazione di R. Bartoccini e S. A., in Rend. della Pont. Accad. rom. di archeologia, XXXVII (1964-1965), pp. 29-42.
Sulle attività dell'A. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...