THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] sul Tevere, il tempio stesso di Vesta nel ForoRomano, per i quali si è sottolineata specificatamente ( p. 235; P. Kavvadias, in Sitzber. Berl. Akad., 1903, p. 536; E. Fraenkel, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 396; R. Pomtow, in Klio, XII, 1912, p. 201; ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] -IV sec. a. C.), al Niger Lapis nel ForoRomano (vasetti, pesi, idoletti arcaici di bronzo, dadi, Carsoli, in Arch. Class., V, 1953, p. 187 ss.; A. Grenier, Manuel d'Arch. gallo-rom., IV, 2, 1960, p. 608 ss. (s. della Gallia); G. Rizza, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] cit., p. 22, n. 4. Rilievo Torlonia: V. Cianfarani, in Bull. Com., lxiii, 1949-50, p. 235 ss. Base del ForoRomano: H.P. L'Orange, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. ii ss. Sarcofago di Villa Savoia: H. P. L'Orange, art. cit., p. 12 s. 3. - Raffigurazioni ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] forense in epoca fascista, 1922-1943, Bologna 2006, ad ind.; F.M. Berardi, Parafrasando Gurdjieff. Incontri con colleghi straordinari, in ForoRomano, 2014, n. 4-6, p. 6; G. Paoloni, La Fenice repubblicana. L’Accademia dei XL dal dopoguerra al XXI ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] dei titolari Pietro Sterbini e Ignazio Guiccioli dette impulso a una serie di opere pubbliche, dagli scavi al foroRomano, alla riedificazione della basilica di S. Paolo, alla ricostituzione degli acquedotti, all’assetto delle vie urbane.
A fine ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] stesso anno fu pagato dai Borghese per il restauro del rilievo con Marco Curzio che si getta nella voragine del ForoRomano, trasferito dalla facciata meridionale del casino della villa all'atrio di ingresso. L’anno successivo gli stessi committenti ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] poi ancor più frequente l'uso di ritocchi a tempera, come, ad esempio, negli a. di S. Maria Antiqua, nel ForoRomano.
Un altro procedimento, non descritto dagli autori, ma dedotto dall'osservazione delle pitture e dall'analisi di queste, e quello che ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] del ferro, ibid. 1796; Discorso recitato nel Fororomano avantial popolo dal cittadino N. Corona, ibid. Giuntella, La giacobina Repubblicaromana. Aspetti e momenti, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXIII (1950), pp. 38 ss., 143 ss. L ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] lenta decadenza fisica; fu sepolto, secondo le costituzioni, nel cimitero all'interno della chiesa di S. Teodoro al foroRomano, sede dell'arciconfraternita.
Fonti e Bibl.: Scarsissime sono le fonti a stampa e nulla si conosce dell'archivio personale ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] affiancarono qua e là in epoca imprecisata: Forum Suarium (sulle pendici del Quirinale, per i suini); Piscatorium (a N del ForoRomano, per il pesce); Vinarium (ai piedi dell'Aventino, per il vino); Cupedinis o Cupidinis o anche Coquinum (presso il ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...