• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Arti visive [528]
Archeologia [538]
Biografie [359]
Diritto [254]
Storia [198]
Europa [139]
Religioni [120]
Diritto civile [120]
Architettura e urbanistica [87]
Geografia [71]

GIOVANNI VII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI VII P.J. Nordhagen Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] e gli affreschi di S. Maria Antiqua nel Foro romano. Accidentalmente durante il suo pontificato sono documentate più opere dei palazzi bizantini. Questo uso può essere stato introdotto nell'ambiente romano da G. o, prima di lui, da altri membri dell ... Leggi Tutto

Dai vivi ai morti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dai vivi ai morti Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I riti funebri permettono una separazione graduale della famiglia [...] e quella superiore con il mondo degli uomini e con la volta celeste. Essa si situa probabilmente in una zona centrale del Foro Romano. Secondo Plutarco (Vita di Romolo, 11, 12), si tratta della stessa fossa in cui durante il rito di fondazione Romolo ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] un atrio a pianta semicircolare, che fa ricordare il motivo architettonico curvilineo del prospetto del tempio massenziano di Romolo nel Foro romano. Oltre l'atrio si allunga la sala di soggiorno absidata, la diaeta di "Arione" (18). Dall'ala S dell ... Leggi Tutto

PINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Bartolomeo Rossella Leone PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano. Le [...] de l’Académie de France, faldone 14, f. 93). Nel 1811 illustrò con quattro tavole gli interventi di scavo al Foro Romano voluti dai francesi e diretti da Giuseppe Camporese e, nel 1812, fu coinvolto in un progetto di riproduzione di pitture della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI CAMILLO PERESIO – JOHANN FRIEDRICH GMELIN – PALAZZO DEL QUIRINALE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] raffigurante Minerva nell’equus Domitiani e Vittoria in quello di Traiano (von Roques de Maumont 1958, p. 52 s., fig. 27 a). Nel Foro Romano è ricordato (Herodian., 11, 9, 5) ancora un m. e. di Settimio Severo e se in Grecia i santuari erano il luogo ... Leggi Tutto

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all’epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini della letteratura latina e le forme della “acculturazione”: dalla storiografia all'epica Laura Cherubini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] dei prezzi. Questi scarni elenchi degli eventi significativi occorsi ogni anno, detti annales maximi, vengono esposti al pubblico nel Foro romano e via via sostituiti con quelli dell’anno in corso. Sempre i pontefici si occupano, poi, di redigere dei ... Leggi Tutto

Senso dell’ordine e dominio del mondo nell’arte flavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla dinastia Flavia sono legati [...] edifici destinati al culto dinastico, che arrivano ad imporsi con prepotenza fin nel teatro delle istituzioni repubblicane, il Foro Romano: è qui, ai piedi del Tabularium, che l’imperatore fa realizzare il tempio dedicato a Vespasiano divinizzato ... Leggi Tutto

DIATRETI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIATRETI, Vasi D. Whitehouse L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] , e fra essi: la Coppa di Licurgo, il secchiello proveniente da Soria in Spagna, i frammenti conservati nell'Antiquarium del Foro Romano a Roma, al British Museum, al Metropolitan Museum of Art e a Corning. Probabilmente, nell'ambito dei vetri d ... Leggi Tutto

ZABARELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABARELLA, Francesco Chiara Maria Valsecchi – Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] concistoro che gli attribuì, con la parola e il voto in collegio, il titolo di diacono dei Ss. Cosma e Damiano al Foro romano. Nel 1413 partecipò in febbraio al Concilio di Roma, pronunciandosi contro le dottrine di John Wyclif, e fu poi inviato, con ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CONTI, GIOVANNI FRANCESCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABARELLA, Francesco (3)
Mostra Tutti

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] acquistata da Augusto esentando i Coi dal pagamento di 100 talenti, fu conservata nel tempio dedicato a Cesare nel Foro Romano. La tavola con il volgere dei secoli aveva subito nella parte inferiore danni che sembravano irreparabili, tanto che Nerone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 190
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali