Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] è volta soprattutto alla presentazione dei frammenti architettonici in modo pittoresco. A Roma un piano di protezione del ForoRomano e delle zone archeologiche della via Appia è stato formulato alla fine dell'Ottocento, quando sono stati organizzati ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] fornix, semplice o triplo, come monumento d'ingresso ad aree sacre o ai fora, nelle colonie e a Roma stessa. Gli iani del ForoRomano, i fornices di Stertinio e dell'Africano a Roma (rispettivamente del 194 e del 190 a.C. v. arco onorario e trionfale ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] forensi attendevano l'imperatore nella capitale: per questo motivo come sfondo del rilievo IV sono raffigurate architetture del ForoRomano, una basilica e forse la Curia. Davanti c'è una triplice raffigurazione con il genius Senatus al centro ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] da Theux (Spa) in Francia, dove esistono tracce di antiche cave romane.
È da notare che il lapis niger, nel ForoRomano, ha struttura alquanto diversa da quella dei neri conosciuti finora, antichi e moderni.
Alabastri e travertini. - 18. Alabastro ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del tardo ellenismo che probabilmente venne a rafforzare le vecchie tendenze di simmetria assiale in Italia. Nel Fororomano come nel Foro di Paestum rimanevano botteghe nei portici (Vitr., v, 1, 2. Le tabernae novae davanti alla Basilica Aemilia ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] che certamente si estendeva anche verso S (dove sarà situato il foro della città romana) o l’agorà di Metaponto nella quale tipo dell'abitazione assume forma regolare, come testimoniato (ForoRomano) su schemi a pianta centrale con atrio e ambienti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] pochi i monumenti assolutamente privi di risarcimenti. A Roma, archeologi e restauratori come G. Boni ("passeggiata archeologica", ForoRomano) o A. Muñoz (tempio di Venere e Roma) sperimentano l'uso di essenze congruenti con le architetture storiche ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] nuovo si manifestò grazie all'opera di un pioniere dello scavo archeologico, G. Boni, la cui palestra fu il ForoRomano, il cuore della Roma antica dove per decenni gli scavi erano proseguiti secondo la pratica dello sterro, senza alcun rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] da Q. Fabio Massimo nel 121 a. C. (fonti antiche varie e probabilm. frammenti di iscrizioni); K. i, 6; G. Lugli, Monumenti minori del ForoRomano, Roma 1947. - 16. Augusto per la vittoria d'Anzio, 29 a. C. (Cass. Dio, li, 19, forse C. I. L., vi, 873 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ; A. Carandini - A. Ricci - M. De Vos, Filosofiana. La villa di Piazza Armerina, Palermo 1982; F. Coarelli, Il ForoRomano. Il periodo arcaico, Roma 1983, pp. 56-79; A. Carandini et al., Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, I ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...