ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] basilica romana dei SS. Cosma e Damiano, RivAC 50, 1974, pp. 7-91; M. Bonfioli, La diaconia dei SS. Sergio e Bacco nel ForoRomano. Fonti e problemi, ivi, pp. 55-85; J.C. Picard, Le quadriportique de Saint-Pierre du Vatican, MEFRA 86, 1974, pp. 851 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Cassanelli, G. Delfini, D. Fonti, Le mura di Roma, Roma 1974; M. Bonfioli, La diaconia dei Ss. Sergio e Bacco nel ForoRomano. Fonti e problemi, RivAC 50, 1974, pp. 55-85; R. Brentano, Rome before Avignon. A Social History of Thirteenth Century Rome ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ; ma esistevano pure molti s. semplici di potere, specie di contenuto politico, di facile comprensione. La statua di Marsia, nel ForoRomano, era stata eretta non solo per il desiderio di riprodurre una scultura greca, ma anche e piuttosto perché la ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , pp. 263-282; sull’identificazione problematica di questi rostra, si veda il recente P. Liverani, Osservazioni sui rostri del ForoRomano in età tardoantica, in Res bene gestae, cit., pp. 167-193.
65 Le due figure sono unanimemente interpretate come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] alla distribuzione delle derrate e provvisti di un’aula di culto essi occupano in prevalenza gli spazi forensi, dal ForoRomano al Foro Boario, anche se poi non mancheranno sul Celio, sull’Esquilino, sul Quirinale e nel Campo Marzio suggerendo con la ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nobile), il palazzo ordina lo spazio urbano, attestandosi come il frammento di un edificio porticato sul lato del Fororomano: ciò almeno nelle intenzioni dell’architetto, perché il cantiere si arrestò alla quarta campata, e rimase incompiuto sino ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] settori, di cui quello settentrionale destinato alle attività politiche, quello meridionale alle attività commerciali, poi ereditate dal fororomano. A Giove era forse dedicato il tempietto rinvenuto a ovest dell’ekklesiasterion. All’inizio del III ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] nell'archeologia sono le fotografie riprese da un pallone frenato nel 1899, per iniziativa di Giacomo Boni nell'area del ForoRomano, durante i grandi scavi da lui diretti. Sempre dal pallone fu ripresa nel 1911 una fotografia degli scavi di Ostia ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] infatti soltanto da due scale ai lati, secondo uno schema già usato a Roma nel tempio del Divo Giulio al ForoRomano, e risalente nella sua origine ad ambiente etrusco-italico; favisse erano nell'interno del podio. Di tipo italico era egualmente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] delle Camene eretta da Numa nella valle di Egeria (Serv., ad Aen., i, 8) e l'edicola di Concordia eretta sul ForoRomano da Gn. Flavio nel 304 a. C. (Plin., Nat. hist., xxxiii, 19). Tali notizie sono confermate dai rinvenimenti, a Palestrina e ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...