• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1893 risultati
Tutti i risultati [1893]
Arti visive [528]
Archeologia [538]
Biografie [359]
Diritto [254]
Storia [198]
Europa [139]
Religioni [120]
Diritto civile [120]
Architettura e urbanistica [87]
Geografia [71]

QUARANTA MARTIRI, santi

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTA MARTIRI, santi Carlo Cecchelli , Un affresco del sec. VII-VIII in un oratorio precedente la chiesa di S. Maria Antiqua nel Foro Romano narra la storia dei Quaranta Martiri di Sebaste (Armenia), [...] condannati a rimanere, in pieno inverno, dentro uno stagno agghiacciato, avendo in una vicina casa un bagno caldo che li avrebbe accolti in caso d'apostasia. Difatti, uno del gruppo non resistette ed uscì ... Leggi Tutto

MARUCCHI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARUCCHI, Orazio Roberto Paribeni Archeologo. Nato in Roma il 1° febbraio 1852, morto ivi il 21 gennaio 1931. Da giovanissimo aveva seguito G. B. De Rossi nelle esplorazioni delle catacombe romane, [...] Catalogo del Museo cristiano lateranense, i bei volumi di Elementi di archeologia cristiana, lucide guide del Palatino, del Foro Romano, del Cimitero di S. Valentino, delle antichità di Preneste, ecc. La bibliografia delle opere del M. fu raccolta ... Leggi Tutto

GAMURRINI, Gian Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMURRINI, Gian Francesco Luigi Pernier Archeologo e storico. Nato ad Arezzo il 18 maggio 1835, morto ivi il 17 marzo 1923. Ricevuti i primi insegnamenti a Perugia, si avviò da sé stesso agli studî [...] 1886; Antichità del territorio falisco, in Mon. Ant. dei Lincei, VI, Roma 1894; Sopra l'iscrizione latina arcaica del Foro Romano, Roma 1899; Bibliografia dell'Italia antica, I, Arezzo 1905. Bibl.: G.F. Gamurrini, Autobiografia, in Atti e Mem. della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMURRINI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

OMFALO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMFALO (gr. ὀμϕλός; lat. umbilicus) Nicola TURCHI Si chiama con questo nome il centro rilevato di uno scudo, di una patera; poi, per estensione, il centro della terra, immaginato in un dato luogo per [...] far onore a un santuario (Delfi) o a una città (cfr. l'umbilicus Urbis nel Foro Romano). A Delfi, che secondo una tarda leggenda sarebbe stata designata come centro della terra da due aquile, lanciate da Zeus dalle estremità del mondo e quivi ... Leggi Tutto

VELARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELARIO Gioacchino Mancini Il velarium (παραπέτασμα) era un grande tendaggio disteso sul recinto dove si davano gli spettacoli teatrali. In Italia questo sistema fu dapprima adottato nella Campania; [...] : Hist., XIX, 24) ricorda che Marcello, nipote di Augusto, essendo edile, fece ombreggiare con velarî tutto il Foro Romano, per proteggere i frequentatori dei pubblici dibattimenti giudiziarî. Bibl.: F. Wieseler, Theatergebäude, Gottinga 1851, p. 38 ... Leggi Tutto

ROMANELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROMANELLI, Pietro Archeologo, nato a Roma il 20 dicembre 1889. Svolse ricerche archeologiche in Anatolia (1913) e resse la soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania (1919-1923), iniziando [...] (Verbania 1943) e in Storia delle provincie romane dell'Africa (Roma 1959). Degli scavi eseguiti a Tarquinia e al Foro Romano e Palatino ha dato notizia nelle Notizie degli Scavi e nei relativi Itinerari (successive ediz. della Libreria dello Stato ... Leggi Tutto

LUGLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUGLI, Giuseppe Archeologo, nato a Roma il 18 luglio 1890; professore di topografia romana nell'università di Roma (1933-60), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1946). I suoi maggiori contributi, [...] 3 voll., seguiti da un Supplemento, Roma 1931-40; Roma antica: Il centro monumentale, Roma 1946; I monumenti minori del Foro Romano, Roma 1947; il L. ha anche iniziato, e dirige, la raccolta dei Fontes ad topographiam veteris Urbis Romae pertinentes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NICERATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICERATO (Νικήρατος, Niceratus) Carlo Albizzati Figlio di Euctemone, scultore ateniese: così ci è noto da una base firmata di Pergamo, e da Taziano (Contra Graecos, 53), che gli attribuisce la statua [...] c., 34, 80 e 88) ascrive a N. atleti, filosofi, ricordando simulacri di Esculapio e Igea, nel tempio della Concordia al Foro Romano; Alcibiade e sua madre Demarate che celebra un sacrificio con faci accese (forse un rilievo). Taziano (l. c., 52, cfr ... Leggi Tutto

GIOVANNI VII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VII papa Giovanni Battista Picotti Greco, figliuolo di Platone curopalate, era nel 687 rettore del Patrimonio della Via Appia. Succedette a Giovanni VI e fu consacrato il 10 marzo 705. Giustiniano [...] restano frammenti nella sacrestia di S. Maria in Cosmedin e resti di un ambone nella chiesa di S. Maria antiqua nel Foro romano. Lasciò fama di erudizione ed eloquenza. Morì il 17 ottobre 707. Bibl.: Lettere in Patr. Lat., LXXXIX, col. 59 segg.; art ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII papa (1)
Mostra Tutti

PICNOSTILO

Enciclopedia Italiana (1935)

PICNOSTILO (gr. πυκνόστυλος, lat. pycnostylos, "a fitte colonne") Luigi Crema Così chiama Vitruvio (III, 3) il tempio in cui lo spazio compreso tra una colonna e l'altra del peribolo è uguale a una volta [...] e mezzo il diametro di queste. Tali erano il tempio del Divo Giulio nel Foro Romano e il tempio di Venere Genitrice nel Foro di Cesare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 190
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali