Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Rosso. A Hierakonpolis si conosce un tempio arcaico a pianta ovale di circa 48 × 42 m, costituito da un tumulo . Vi si estrassero il cosiddetto "granito del foro", perché estensivamente impiegato nel Foro di Traiano a Roma, e il granito bianco ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , in Tripolitania, lavorano per conto di Settimio Severo nel foro, nella basilica e nell'arco onorario; sono ancora attivi (risalente a una data posteriore al 212 d.C.). Dalla piazza ovale si diparte una via porticata che conduce, a sud dell'agorà, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , formulò una legge per la velocità dell'acqua che fluisce da un foro praticato nel fondo di un recipiente: se h è il livello dell' la traiettoria delle comete era chiusa, doveva essere di forma ovale; infine, che l'oggetto comparso nel 1680-1681 era ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] inumati erano state poste grandi valve di conchiglie con foro centrale. La maggior parte delle salme aveva la 0,4-0,9 m e coprivano da una a tre tombe a fossa ovale o rettangolare. Le salme giacevano in posizione supina con gli arti distesi, solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] significativi. Anche le file di piattaforme circolari con foro centrale, costruite con mattoni cotti disposti di abluzioni disposte in una doppia fila centrale e un grande pozzo ovale, probabilmente di uso pubblico, su un pavimento di mattoni cotti ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] , A 305 e 1340) per giungere ad un'audace forma ovale (Giovannoni, 1959, p. 238); tuttavia poi abbandonata per una , dal 1531 riprende la costruzione di S. Maria di Loreto al Foro Traiano (decisa nel 1507 e in costruzione, per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] deflusso dell'umore acqueo. Profondamente alla cornea si trova il foro pupillare, che è circoscritto dall'iride. Cornea e iride la staffa; la base di questa si fissa alla finestra ovale, che mette in comunicazione l'orecchio medio con la cavità del ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] il filo che serve a unire i quaternioni fuoriesce attraverso un foro dal dorso del quaternione, poi gira una o due volte 11°, decorato sui piatti con un atipico medaglione centrale ovale caratterizzato da due cuspidi sui fianchi e campito da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ’osservatore era incapace di dire se l’immagine attraverso il foro era quella attualmente in corso dietro il pannello oppure una cupola è posta al centro di ogni riflessione. L’ovale è il nucleo della composizione.
La costruzione della citata chiesa ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] per la denominazione dei vasti ambienti, presso il foro, ove avevano principalmente luogo le udienze giudiziarie. Per la longitudine dell'ambiente; altra pianta singolare è quella ovale del St. Gereon di Colonia, contornata da nicchie radiali ...
Leggi Tutto
ovale1
ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso o.; volto o., la linea o. del volto...
foro
fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i f. degli strumenti a fiato; fare un altro...