CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] sul C. dalle soluzioni avanzate dal suo vecchio maestro G. Del Rosso nel 1810 nel progetto per il grande ForoBonaparte, denuncia, soprattutto nella ricca e variopinta decorazione del mausoleo, l'evolversi del C. da posizioni rigidamente neoclassiche ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] sarebbe dovuto sorgere nella vasta area compresa tra il convento di S. Marco e le mura, sul modello del ForoBonaparte di Milano. L'intervento avrebbe dovuto comportare vaste e radicali distruzioni nel tessuto storico intorno alla piazza S. Marco ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] , in un punto nevralgico di Milano sull'asse della via Dante e del Castello Sforzesco all'imboccatura del prestigioso foroBonaparte. La statua equestre ideata da Ximenes riposa sull'alto basamento del Guidini. Il monumento è una prova corretta e ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] dal Lasinio. Nel Museo civico di Treviso si conservano quattro tempere datate, raffiguranti la Posa della prima pietra del foroBonaparte (1801), la Battaglia del Mincio (1801), Il passaggio del San Bernardo (1809), e la Veduta del torrente Piave ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] esteso, fuori porta Nuova, in un piazzale circolare, un piccolo foroBonaparte, seguito da un lungo e monumentale asse viario, denominato stradone Bonaparte. Manifesto della ventata rivoluzionaria napoleonica, e insieme delle istanze illuministiche ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] costruito tronchi ferroviari in Toscana e in Emilia).
In occasione dell'Esposizione a Milalano, nel 1881, il C. eresse in ForoBonaparte il circo per la compagnia equestre Renz (cfr. Il Teatro illustrato, giugno 1889, pp. 10, 16). Il 1º ottobre dello ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] Fedele (1810). Nel 1805 fu nominato direttore aggiunto, accanto a Luigi Canonica, per i lavori di riassetto dell’area di ForoBonaparte e per la costruzione dell’Arena; negli anni 1812-13 produsse i disegni per una dogana al confine di borgo Vercelli ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] sede del manicomio della Senavra a Mombello (1865-72) e si occupò della costruzione del teatro Dal Verme in ForoBonaparte (1870-72), che costituisce la sua opera più nota nonostante le trasformazioni successive ne abbiano completamente snaturato l ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] , ibidem,pp. 442-47; G. Ballerini. Studio di piano regolatore della Parte centrale della città di Milano,Milano 1909; Il ForoBonaparte, in Città di Milano, XXXII(1916), n. 12, pp. 582 s.; L. Beltrami, Ricordi milanesi di Piano regolatore dal 1860 ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] della stagionatura delle sete in via Solferino a Milano e, soprattutto, palazzo Turati e la facciata sul ForoBonaparte dell'ala nuova di palazzo Litta, celebre edificio secentesco che dopo il fallimento della famiglia proprietaria veniva allora ...
Leggi Tutto