GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] quando, riferendosi al periodo della costituzione dei Fasci di combattimento, ricordò che, sebbene la casa milanese di foroBonaparte fosse divenuta "il ritrovo abituale dei […] più attivi collaboratori" del marito, "non prendeva mai parte alle loro ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] dal Lasinio. Nel Museo civico di Treviso si conservano quattro tempere datate, raffiguranti la Posa della prima pietra del foroBonaparte (1801), la Battaglia del Mincio (1801), Il passaggio del San Bernardo (1809), e la Veduta del torrente Piave ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] L’altro Gianni, in Espansione, ottobre 1988, p. 64; R. Cotroneo, Gli amici della chimica: Paf schierata con i progetti di ForoBonaparte, in Corriere della sera, 23 febbraio 1990; G. Rivolta, L’Enimont fa dodici in consiglio con la nomina di Vernès e ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] commissione, assieme a Carlo Barabino, a Giacomo Albertolli, a Luigi Canonica e a Paolo Bergilli, per esaminare il progetto del foroBonaparte di Giovanni Antonio Antolini (1753-1841).
Il 25 e 26 giugno 1805 Napoleone in visita a Modena, per cui Soli ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] ed altri fu tra i fondatori e animatori del Fascio democratico cristiano milanese, sorto nel 1899 con sede in via ForoBonaparte. Non mancò, in questi anni, un intenso impegno del C. sul piano sociale e religioso: si interessò alla fondazione di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] esteso, fuori porta Nuova, in un piazzale circolare, un piccolo foroBonaparte, seguito da un lungo e monumentale asse viario, denominato stradone Bonaparte. Manifesto della ventata rivoluzionaria napoleonica, e insieme delle istanze illuministiche ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] , la sistemazione della piazza d'armi e la progettazione di un quartiere residenziale nell'area compresa tra il foroBonaparte e l'arco del Sempione, gli interventi di edilizia scolastica, ospedaliera, cimiteriale, le opere idrauliche e di decoro ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] fu di pittore e ideatore di eventi celebrativi in Milano. Nel 1801 collaborò alla gran festa in piazza del ForoBonaparte (26 novembre). Per il 26 giugno 1803 (festa della Repubblica) affrescò dodici monumenti sepolcrali nei giardini pubblici. Nel ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] e di distribuzione dell’acqua potabile, l’illuminazione elettrica, il restauro del castello Sforzesco e la creazione del foroBonaparte, e l’erezione del nuovo grande cimitero di Musocco, fu inizialmente respinto dal Consiglio superiore dei lavori ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] costruito tronchi ferroviari in Toscana e in Emilia).
In occasione dell'Esposizione a Milalano, nel 1881, il C. eresse in ForoBonaparte il circo per la compagnia equestre Renz (cfr. Il Teatro illustrato, giugno 1889, pp. 10, 16). Il 1º ottobre dello ...
Leggi Tutto