Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] buon valore nutritivo, in quanto apporta i principi nutritivi propri del latte. Può quindi sostituire validamente un prodotto dolce da forno alla fine del pasto o fra i pasti principali, purché si abbia l’accortezza di tenere presenti le quantità di ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] Soc. Monteponi & Montevecchio, Milano 1968, n. 3, pp. 67-77.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita del F. sono state fornite dalla famiglia. Utili indicazioni si trovano anche in G. Rolandi, Il piombo, in L'Industria mineraria, V (1954), pp. 305-329 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] per esempio, Cipriano Piccolpasso (1524-1579) informa i lettori che Alfonso I d'Este, duca di Ferrara (1476-1534), possedeva un forno di ceramiche accanto al proprio palazzo e si cimentava egli stesso in quest'arte.
A partire dalla fine del XVI sec ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] e si espande grazie a una pressione interna, fino a toccarne le pareti e solidificare (fig. 6C e D). Il parison è fornito da un estrusore alla stessa velocità con cui il pezzo è formato, raffreddato ed espulso. Tra le tecniche discontinue, è diffusa ...
Leggi Tutto
testurizzazione Nell’industria tessile, procedimento che, modificando la disposizione geometrica delle bave che compongono un filo, accentua le caratteristiche elastiche e di volume del filo stesso. Tipicamente [...] Si dice a falsa torsione poiché la torsione, accumulata nel tratto a monte del fuso di torsione e fissata dal forno, si annulla all’uscita del fuso stesso.
Gli impieghi dei fili testurizzati sono innumerevoli, dagli abiti, alla maglieria, ai tappeti ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] l’ a. alla caseina, in cui sughero fine è impastato con leganti a base di caseina e compresso in forme, quindi introdotto in forno a 160-170 °C; se ne fanno pannelli più robusti dei precedenti, di colore naturale, ed è usato anche per smerigliare i ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio tecnico e commerciale, dimensione e a volte forma dei pezzi di merce o prodotti. La p. di un cavo è la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o telefonico, avvolto [...] dimensioni comprese tra 40 e 60 mm. La p. di combustibili solidi varia con il combustibile. La legna, tagliata in varie lunghezze, fornisce squarti, tondi (ca. 10 cm di diametro) e tondini, o tondelli (ca. 5 cm di diametro). La lignite si presenta o ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] d’aria impiegato, contengono 9-10% circa di SO2. Per l’arrostimento delle piriti sono molto usati i forni di tipo meccanico (➔ forno); sono molto diffusi anche forni in cui la pirite, sotto forma di granuli di 1-2 mm di diametro, costituisce un letto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] a pochi anni orsono le resine impiegate nella preparazione di m.c. erano solo le termoindurenti, ritenute le uniche in grado di fornire buoni risultati; in questi ultimi anni si è dimostrato che invece se ne possono ottenere di buoni anche con le ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] delle principali bevande alcoliche quali vino, birra, sidro ecc. nonché della produzione di pane e altri prodotti da forno lievitati.
I cardini dello sviluppo industriale delle t. a., caratterizzate da conoscenze in campo scientifico hanno però ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...