. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] la pesca, perché la riva è malarica, lontana dai centri e senza rifugi: paranze tarantine e calabresi vi si avventurano per fornire i mercati dei paesi vicini. Non così sulle coste tirreniche sane e sinuose: sono delle acque di Maratea i 30 pescatori ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] dormire, per magazzino, ecc. Nel cortile, che è il vero ambiente di vita dell'abitazione vi è divisorio per gli animali, forno, ecc. Raramente si ha la terrazza, in molti villaggi esiste il tetto a vòlta a botte (Mizda, ecc.). Le costruzioni vengono ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] degli errori residui si fa compiere alla nave un giro completo d'orizzonte e si hanno delle curve o delle tabelle che forniscono per ogni prora l'errore, o, come è detto dai marinai, la deviazione, cioè l'angolo fra la direzione del Nord magnetico ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] sono anche qui tre e cioè: il metodo del Kellner, il metodo dell'Armsby e il metodo danese. Tutti e tre forniscono gli elementi base per il calcolo delle razioni, elementi che sono contenuti in apposite tavole.
Il metodo del Kellner tiene conto dei ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] generalizzato in tutta l'antichità: era composta di sabbia, limatura di rame e sottocarbonato di sodio tritati e cotti al forno; altre volte l'azzurro è ottenuto mediante vetro polverizzato tinto con ossido di rame, o infine con lapislazzuli pestato ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] spedire la merce a Tana. La donna fece un primo esperimento con 10 libbre e il mercante, soddisfatto del lavoro, le fornì oro per 40 lire di grossi, passandole un ordine per un totale di 400 ducati. Successivamente però cambiò idea e rifiutò di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , e non il semplice onaton della ktoina in questione. È evidente che il re esercitava un controllo su quelle ktoinai e che i dati forniti dai documenti di pa-ki-ja-ne circa i rapporti dei detentori di onaton e di e-toni-jo col damos e col palazzo non ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dato una figlia, Maria: questa andò sposa nel 1548 a un possidente veneziano dopo essere stata riconosciuta dal padre e fornita di una dote di 4.500 ducati (davvero rilevante per la figlia di un professionista) (96).
Questi retroscena familiari ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] (Jomon iniziale) è stato scoperto un focolare composto da ciottoli sparsi accanto a un mucchio di ceneri e carboni, che hanno fornito una datazione 14C a 9450 anni B.P. Macine e mortai di pietra erano utilizzati per lavorare semi e radici. I resti ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] in un sistema di multiservizi ad una multiproprietà: servitore di quattro padroni, circa i quali mi sono trovato a fornire soltanto quattro abbozzi di ritratto che è troppo incerto per poter essere vero. Nell'ultima stazione, quella editoriale ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...