INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ; nei tempi antichi si remunerava l'operaio nutrendolo e dandogli il diritto di trattenere una parte della materia prima che gli era fornita. Ma già nei secoli V e IV la mercede in denaro, sebbene non si affermi mai in modo esclusivo, appare la forma ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] a un solo vano, possiede sempre la Rauchstube, nella quale presso il focolaio aperto con ampia cappa di camino, si trova il forno. In origine il fumo usciva da una fila di finestrelle poste in alto o passava attraverso un'apertura in un camino di ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] scarseggiando però nel complesso - fuorché nella zona di Charleroi e nella Campine - i carboni da gas e quelli da coke; del totale fornisce 7 milioni e mezzo di tonn. la zona di Charleroi, più di 5 milioni Liegi, quasi 5 milioni Mons, quasi 5 Namur ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] si tramanda e si sviluppa giù giù fino alle tombe assai più tarde di Isopata presso Cnosso, fra le quali qualcuna è fornita di un atrio, di nicchie, e di fosse di seppellimento nella grande cella principale.
La costruzione delle tombe a tholos a ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] edificio pubblico d'uso comune, con alcune case d'abitazione privata, con un magazzino per le merci (fondaco), una chiesa, un forno, un molino e un bagno. Nelle citta marittime si aggiungeva quasi sempre la concessione di una banchina d'approdo e di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] è sempre quello dell'inumazione: di fase relativamente antica è la tomba a fossa di Andria (Corato). Esempio evidente di "tomba a forno" di tipo "siculo", quali se ne ebbero nel Materano, è la tomba di Gioia del Colle (Monte Sannace), con il cadavere ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alpina fino a un'altezza di 800-1000 metri, diffusa soprattutto sul versante a bacìo. Tutte le vallate ne sono fornite, con assoluta prevalenza nel Cuneese (Val Stura 17%, Valle del Gesso 25%, Valle Vermenagna 24,5% della superficie geografica), ove ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] tasse di circolazione; ma nel 1928 essa e stata fatta con criterî più razionali e più precisi in base ai dati forniti dal Pubblico registro automobilistico. La tabella in fondo alla pagina precedente dà il numero delle automobili al 30 aprile 1929 ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] dei cappelli di feltro; le fabbriche dei guanti, antica specialità della provincia di Napoli, sono fra le più note del mondo e forniscono i due terzi della produzione di tutta l'Italia; si lavora anche oggi la seta a S. Leucio (Caserta), che diede un ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] minerale utile e dello sterile riescono facili e si hanno pochissime perdite di minerale utile. Per contro, se lo sterile non fornisce pietrame per rivestire le gallerie G con muri a secco, si ha un notevole consumo di legname per la loro armatura ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...