Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] fonderie, dove viene trattato a circa 500 °C per liberarlo da vernici o da altre sostanze adesive e quindi fuso in forno alla temperatura di 800 °C fino a ottenere alluminio liquido che viene trasformato in lingotti pronti per essere utilizzati per ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] e blu) luce bianca. Nel campo degli apparecchi da illuminazione i LED offrono significativi vantaggi per la durata (un faretto, infatti, fornisce luce per 50-100.000 ore) e per l’alto rendimento (una lampada con 3 LED da 2 W ciascuno illumina quanto ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] secondo una scala gerarchica. Il punto di partenza è dato dal flusso di cassa totale generato dall'impresa, che fornisce la quantità di base per la distribuzione dei fondi a diversi richiedenti e per diverse opportunità di investimento. Precedenza ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] funzionamento è assicurato da un sofisticato corpo tecnico che le rende del tutto autonome rispetto all’intervento umano. Un forno a microonde o una lavastoviglie non richiedono un’interazione paritaria con la persona: una volta premuto il tasto d ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] elevate prestazioni
Il cemento Portland, il legante idraulico più diffuso al mondo, è un sistema contenente klinker, che esce dal forno del cementificio ed è composto da silicati di calcio e alluminati di calcio, e solfato di calcio, aggiunto in fase ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] questo scopo. Il v. poteva essere soffiato in cilindri che erano poi incisi longitudinalmente ed aperti in fogli piatti in un forno a tenue riscaldamento; o esso peteva essere soffiato in un globo che era poi manipolato o girato su una bacchetta fino ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] tolfetano, ibid., pp. 573-577, 589, nn. 6-11, tavv. CVII-CIX, CXII a-b, CXIII; P. Santoro, Colle del Forno (Roma). Loc. Montelibretti - Relazioìte preliminare di scavo della campagna settembre-ottobre 1979 nella necropoli, in NSc, 1983 (1986), pp. no ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] gli invertitori. Per sfruttare adeguatamente le prestazioni del m. al variare della frequenza si fa in modo che l’invertitore fornisca una tensione variabile, ma tale che il rapporto V/f si mantenga costante; questo comporta che il flusso al traferro ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] A. Kotziàs (n. 1926), N. Kàsdaglis (n. 1927), A. Franghiàs (n. 1921). Prove di scrittura dalla tecnica avanzata sono state fornite anche da romanzieri meno assidui, come K. Tachtsìs (1927-1988), autore di Τὸ τϱίτο στεϕάνι ("Le terze nozze", 1962) o ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] anatomista-patologo qual'era, si valse in tutta la sua vita dei ritrovati dell'una e dell'altra quali potevano essergli forniti dal grado di evoluzione che esse avevano raggiunto all'epoca in cui egli impresse nello studio della natura umana l'orma ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...