Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Roma l’ingegnere Ernesto Stassano (1859-1922) inventa il forno elettrico per la lavorazione del rottame di ferro che produttrice di grandi macchine idrauliche, vince il concorso per fornire le turbine alla centrale idroelettrica di Hamilton (Ontario, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] -118
STREPSIADE: Quello è il pensatoio di spiriti sapienti. Lì abitano uomini che con le parole ti convincono che il cielo è un forno e sta attorno a noi, e noi siamo carboni. È gente che ti insegna a vincere con le parole quando hai ragione e quando ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] area. Scavi effettuati a O della strada nazionale per Olimpia, hanno messo in luce una terma romana con ipocausto, officine, un forno da vasaio, un grande edificio pubblico e fondazioni di case. Dei numerosissimi vasi i più antichi sono del IV sec. a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] Dal pennacchio di vaporizzazione atomi di carbonio condensano in nanotubi a parete singola e si depositano su un collettore esterno al forno. In tutti questi metodi gli atomi di carbonio prodotti occupano un piccolo volume sotto forma di gas ad alta ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] un'intensa produzione in terracotta. E questa casa, dove documenti successivi (1522; Marquand, 1922, p. LVI) ricordano esplicitamente "forno" e "truogoli" riservati all'"arte vetraria", ospiterà d'ora in poi la bottega robbiana.
Intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] nei quali i muscoli sono ridotti a corde e pulegge, lo scheletro a leve e giunti meccanici, il cuore a un forno (Codice Arundel, cit., P127v, f. 24r), fanno da cornice agli studi di robotica e automazione che portarono Leonardo alla progettazione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ad attività sociali e di soggiorno. Un'idea dell'aspetto esterno delle case dell'età del Bronzo ci è fornita dalle rappresentazioni del cosiddetto "mosaico della città" di Cnosso e dalle pitture, specie quelle cicladiche (Kea, West House di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] monumenti hanno portato alla luce istallazioni artigianali (fonderia e forno ceramico) di età romana e pozzi preistorici. Nel a S dell'Olympièion, che ne mise in luce un tratto fornito di una porta, è datata oggi al periodo immediatamente precedente l ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] li cataloga in relazione alla loro ampiezza (energia). Alla fine della misura, della durata di qualche minuto, il sistema fornisce, tramite un piccolo computer incorporato, per ogni elemento chimico trovato il numero di atomi che sono stati eccitati ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] nero, e nella parte rialzata in opus sectile marmoreo. Un vano adiacente a O conserva una spianatoia in marmo e un forno probabilmente usato per la cottura dei pani azimi. Da un'iscrizione si conosceva una universitas Iudeorum in O., e questa vasta ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...