Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] 'accampamento, al di fuori del recinto, si trovavano un forno per la cottura di statuette d'argilla e un numero di statuette o frammenti di statuette di argilla, cotta in speciali forni. In Moravia, i siti pavloviani sono collocati al margine di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] a S. Saba a Roma, in cui - oltre a un'ampia area funeraria sub divo a essa contigua - file di tombe a forno in muratura occupano quasi interamente la superficie dell'ambiente, un'aula romana trasformata in edificio cristiano tra la fine del sec. 6° e ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] °C, conferendo al vasellame una notevole durezza e compattezza. La cenere di legna, reagendo all'atmosfera riducente dei forni, dava poi a questa ceramica un caratteristico colore grigio bluastro. La sua tipica lucentezza metallica è dovuta inoltre ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di Monte d’Accoddi (Sassari), di Su Crucifissu Mannu (Porto Torres), di Anghelu Ruju e di Santu Pedru (Alghero), in tombe a forno con accesso a pozzo (Monte Claro e Via Basilicata a Cagliari), in tombe a cista litica (San Gemiliano di Sestu, Cagliari ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] quella del Medio Elladico II presentava anche due forni, probabilmente ceramici. Sull'area, occupata da una sulle generiche indicazioni della tecnica costruttiva, su elementi esterni forniti dalla tradizione letteraria. La costruzione si svolse tra la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] il culto degli animali sacri s'accompagnò a un'importante produzione di ex voto. Queste opere in bronzo di alta qualità, fornite di una dedica, si moltiplicano fino al primo terzo del VI secolo. In questo periodo, nel 573, Tiro, sostenuta dall'Egitto ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] 'Impero e che porterà l'architettura imperiale al massimo del suo splendore, è il mattone cotto in fornace. La cottura al forno dell'argilla figulina, impastata con acqua e sagomata in formelle, in modo da darle una particolare resistenza al peso e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] esame del battito cardiaco è di per sé complesso, poiché richiede la valutazione di una serie di aspetti in grado di fornire informazioni atte a comprovare lo stato di salute o a determinare la diagnosi della malattia. Tali aspetti sono i seguenti.
a ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] le mura settentrionali.Gli edifici civili raggiungevano generalmente i due e anche i tre piani e di solito le abitazioni erano fornite di saloni, di cucine, di scale (in legno o in muratura), di ingressi incancellati, di depositi (c.d. cellari) e di ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] insufficiente su tutti questi punti nuoce a una giusta percezione del fatto neologico e le difficoltà filologiche o editoriali a fornire tali dati fanno sì che i dizionaristi esitino a pronunciarsi in modo definitivo. Di qui l’attuale diffidenza a ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...