SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] Leontinoi, in Cronache di Archeol. e St. dell'Arte, I (1962), p. 3 segg.; S. Tiné, L'origine della tomba a forno della Sicilia, in Kokalos, 1963, pp. 73-92; J. Bovio Marconi, Sulla diffusione del bicchiere campaniforme in Sicilia, ibid., IX 1963), p ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] al 1702, annesso all'università. Ha singolare importanza l'Institut colonial, fondato dalla Camera di commercio nel 1906 e fornito d'una notevole biblioteca e di un interessante museo. Marsiglia possiede l'Académie des sciences, lettres et beaux-arts ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] lavorazione meccanica, la tornitura è il più diffuso. Essa consiste nel porre in rotazione il pezzo da lavorare, a cui è fornito quindi il moto di taglio principale, e nel fare avanzare l'utensile che viene traslato lungo il pezzo provvedendo al moto ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] p. l'antropol. e l'etnol., XLV (1915); J. de Morgan, L'Humanité préhistor., Parigi 1921; G. Patroni, Le tombe a forno, ecc., in Studi etruschi, VII (1933), pp. 43-47; S. Reinach, Alluvions et cavernes (Descript. raisonnée du Musée de Saint-Germain ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] l'introduzione, in sostituzione di quello dell'antisepsi, del metodo della asepsi, basato sulla distruzione con il calore secco nel forno o umido nell'autoclave dei germi esistenti in tutto ciò che può venire a contatto con la ferita. Verranno ancora ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 1969 terminò terzo ai Campionati d'Europa di Atene. Il 'ventrale' (che in Italia continuò a essere praticato dal friulano Enzo Del Forno, primatista nazionale nel 1975 con 2,22 m, e da Bruno Bruni, 2,27 m nel 1979) avrebbe potuto ancora contare ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Liegi e nel Centre. La cooperativa di consumo belga nacque come forno, poi diventò anche drogheria, e quindi ammise la vendita di tessuti cooperative dalla tassa del dazio di consumo sui generi forniti ai soci. Di matrice impiegatizia, ma sul ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] delle quali oggi perduta (Fillitz, 1990). Come ha dimostrato il ritrovamento di segmenti sagomati e di parte del forno, i pezzi furono fusi in officine appositamente allestite nell'area della residenza imperiale, forse da artefici di origine lombarda ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] palazzo imperiale e le terme, nonché i nymphea della città, ma pare che le autorità civili e imperiali si spendessero per fornire acquedotti in grado di soddisfare le esigenze di una popolazione in rapida espansione. Per tutto il IV secolo e oltre le ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Monte d'Accoddi, Sassari, di Su Crucifissu Mannu (Porto Torres), di Anghelu Ruju e di Santu Pedru (Alghero), in tombe a forno con accesso a pozzo (Monte Claro e Via Basilicata a Cagliari), in tombe a cista litica (S. Gemiliano di Sestu, Cagliari) e ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...