LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] fu E. Calandra ne La bufera (1899), e poi gran parte della storiografia piemontese del Novecento, disattenta a dati e suggerimenti forniti sin dal 1937 da C.A. Vianello. Solo di recente si è iniziato ad avvertire la necessità di sfuggire alla vera e ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] » (1923-33),in Il fascismo in Lombardia, Milano 1989; per quello nel sistema della stampa fascista: M. Forno, La stampa del ventennio. Strutture e trasformazioni nello Stato totalitario, Soveria Mannelli 2005. Sulla vicenda Dalser sono fioriti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] delle rose in un nuovo spazio espositivo (1989), mentre il MAMbo, Museo di arte moderna di B., ha occupato l'ex Forno del pane nell'area della Manifattura delle Arti. A Palazzo D’Accursio è stato anche sistemato il Museo Morandi (1993). Il Museo ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] parte proporzionale secondo un certo coefficiente α alla potenza Ne: consegue che al rendimento organico si può dare la forma
la quale fornisce il valore di η0 in funzione di Ni, dopo che siano stati determinati Niv ed α per mezzo di due esperienze ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] che si scoprono, e soprattutto da quelli del Transvaal.
Nel 1884 il minatore Arnoold trovò l'oro nel Witwatersrand, che doveva fornire annualmente più oro di ogni altro paese.
Chimica.
È l'unico metallo giallo quando è puro; piccole quantità di altri ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , zucchero, liquore, che vengono fritte, come le ciàcar ("chiacchiere"), la piadina freta, lo zamblon, grande ciambella cotta al forno.
Per quel che riguarda il costume, è ancora diffusissima per gli uomini la capparella, mantello a due facce, con l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ad arco per la produzione dell'acciaio, per il quale si prevede in futuro un ulteriore progresso a scapito dei forni Martin-Siemens (a suola, alimentati a gas).
Nel settore dei trasporti l'elettrificazione ha ricevuto un nuovo impulso nelle ferrovie ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] in questa Appendice) ricerca, descrive e spiega le caratteristiche dei terreni sciolti per prevederne il comportamento in sede e per fornire i criterî per la progettazione e la esecuzione dei lavori d'ingegneria che vi si sviluppano e la guida per la ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] ore si rimuovono gli strati, diminuendone progressivamente l'altezza, allo scopo di mantenere uniforme il tenore d'umidità, fornire l'aria necessaria e impedire l'innalzamento della temperatura. Dopo il secondo giorno incominciano i primi germogli, e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] da 3,21 a 3,34 milioni di t/anno; però mentre nel 1977 i paesi diversi da USA, Giappone, Europa occidentale fornivano meno del 50% di questa produzione, nel 1988 tale percentuale è salita quasi al 60%. Oltre agli spostamenti nelle aree geografiche di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...