Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] i ritrovamenti nelle località di Toksari, presso Kyŏngju e nelle vicinanze di Puyŏ, la capitale di Paekche. A questo tipo di forni è legata non solo la produzione ceramica di Silla ma anche quella delle più tarde dinastie Koryŏ (918-1392) e Yi ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ..., Roma 1832).
Allo stesso modo in cui aveva esortato a ripristinare il porto romano alle foci del Tevere, il F. fornì valide ragioni per il ripristino del porto neroniano di Anzio, nuovamente in contrasto con il Linotte (Cenni di storia del Porto ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] fossilizza se non, indirettamente, nei manufatti e in altri reperti prodotti dall'uomo; è l'analisi di questi ultimi a fornire dati più circostanziati.
Secondo studi condotti da Th. Wynn su manufatti di uno dei più antichi siti dell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] che, in una fase successiva a quella di primo impianto dell'edificio, venne trasformata in un pistrinum, con il forno (con l'ampia imboccatura perfettamente conservata e dal tiraggio perfetto) e le macine di pietra lavica poggianti su un piano ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] assoluto della ceramica a v. n. per il vasellame di media qualità. Il mutamento è anche tecnico (uso del forno con tubature che permette una cottura ossidante dal principio alla fine, uso di matrici), socio-economico (ricomparsa delle firme degli ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] dal punto di vista delle attività: campi-base che talora presentano strutture di combustione molto evolute (come il forno con camino, probabilmente per affumicare la carne, messo in luce nel livello interglaciale di Krakow- Zwierzyniec); campi ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] che occupa l'insula II possa essere un santuario dedicato al Divo Augusto.
Per quanto riguarda i culti, nuovi dati sono forniti dalla documentazione epigrafica e dai materiali.
Il culto di Hera è documentato da due cippi in uno dei quali la dea è ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] nel primo secolo di vita della stampa furono pubblicati trentamila testi.
In essa troviamo una descrizione esauriente - la prima - dei forni a riverbero (con uno di essi si insegna a riparare le campane fondendone soltanto la parte guasta) e diffusi ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] in provincia di Biella, Vercelli): tessile-abbigliamento
Dogliani (8 Comuni in provincia di Cuneo): carta-stampa e legno
Forno Canavese (10 Comuni in provincia di Torino): metalmeccanico
Gattinara-Borgosesia (18 Comuni in provincia di Biella, Novara ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] dei Maya, le cui origini si facevano risalire come massimo a pochi secoli prima dell'era cristiana, mentre il radiocarbonio fornisce ora dati intorno al 2.500 a.C., e probabilmente ancora anteriori, che possono risalire addirittura intorno al 4.000 ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...