Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] assi coperti d'argilla, alghe marine e scisti, con scala esterna di pietra o di legno e munite di cisterna e di forno per il pane. Per quanto mutino da isola a isola la disposizione e l'impiego degli ambienti accessorî, in generale ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] dal 7° sec. a.C. al 2° d.C., i resti dell'acquedotto di età adrianea e altri complessi minori, come un forno per ceramica del 1 sec. d.C. Per il periodo greco-romano importanti contributi sono arrecati dai rinvenimenti epigrafici e numismatici (per ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] esercitano pressioni di qualche migliaio di kg/cm2. Le pastiglie così ottenute per pressatura vengono liberate dal lubrificante per essiccamento in forno, e successivamente sottoposte a cottura (per es., per circa 1 ora a 700 °C e quindi per 5 ore a ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] contenente il materiale desiderato sotto forma di polvere dispersa in un solvente organico, a cui fa seguito un trattamento termico in forno che ha lo scopo di saldare tra loro i grani di polvere, convertendoli in uno strato compatto. Gli ossidi non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] : è caratterizzato da notevole solidità, tanto è vero che i capitolati militari lo impongono per le normali c. da fornire alle Forze Armate. Esistono molte imitazioni e varianti di questo ingegnoso sistema, ma il procedimento classico è il seguente ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Durazzo. A Costantinopoli i Veneziani ottennero un quartiere lungo il Corno d'Oro comprensivo di tre scali marittimi e un forno adiacente alla chiesa di San Acindino, che già doveva essere di loro proprietà, con la rendita relativa; a Durazzo la ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] quello del diluente negli spazi interstiziali, è usato più comunemente il peso secco, che si ottiene essiccando un volume determinato in forno a 105 °C o in essiccatore a vuoto o per liofilizzazione.
d) Terreni di coltura e fattori che influenzano la ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] all'abbazia o convento (se la proprietà non era laica) si raccoglievano le dimore contadine, le stalle, le scuderie, il forno, ecc. In prossimità si stendevano gli orti e la vigna, parte delle terre arabili su cui gravitava la quotidiana presenza dei ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] tende alla diversità e alla perfezione delle forme. La maggior parte dei vasi è modellata al tornio veloce e cotta in un forno di tipo complesso a due piani; la loro pasta è fine, compatta, ben cotta. Alla raffinatezza e alla diversità delle forme, l ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] della città di Tiro, in un quartiere a San Giovanni d'Acri - con chiesa, strada, piazza di mercato, stabilimento termale, forno e mulino -, e in un quartiere ad Haifa. Per il resto, le premesse poste dai privilegi non sembrano essersi realizzate ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...