GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] Sandonà, L'irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, II-III, Bologna 1932-38, ad indicem; D.P. Forno, In memoria di R. G., Bergamo 1931; E. Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] le antiche industrie operavano; tra gli esempi più importanti ricordiamo l’area di Ironbridge in Inghilterra, che ha come punto centrale il forno dove A. Darby nel 1709 usò per la prima volta il coke per produrre ghisa, e il bacino di Le Creusot in ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] larghezza di banda. Per caratterizzare la rapidità di t. impiegati come elementi di commutazione in circuiti digitali si è soliti fornire, invece dei valori delle due frequenze citate, il tempo di apertura e il tempo di chiusura, cioè gli intervalli ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] alte velocità desiderate e vincere le resistenze al moto. Per es., in una caldaia già in servizio l'acqua entra a 128 kg. per cmq. per fornire del vapore a 98; con una caduta dì 30 kg. per cmq. divisa in 13,5 - 10,5 - 6 nelle tre zone successive. Il ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] merce, ciascuno con una speciale modulazione di voce"..
I bagni si aprivano a mezzogiorno, l'ora nella quale si accendevano i forni; l'entrata e l'uscita del pubblico era regolata diversamente secondo i tempi e i luoghi. In Roma le terme erano aperte ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] cani erano originariamente gli unici animali domestici. Il maiale, l'uso della cui carne era molte volte privilegio dei capi, forniva l'arrosto delle feste; esso veniva ingrassato con i semi di cocco; se o per guerre o per simili avvenimenti venivano ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] la scena, di solito invasa da comici e da visitatori che sbirciano dalla spia se il pubblico è a martelletto o se c'è forno (vuoto) in teatro, e se ci sono gli amici. La spia è un buchetto o un piccolo strappo praticato verso il centro del sipario ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] tra larghezza e lunghezza 1 : 2,66); esso ebbe all'inizio una cornice fittile, verso il 450 mutata con una in pietra, fornita di belle maschere leonine alle grondaie.
Ad esso segue un gruppo di edifici, il cui inizio di costruzione può essere fissato ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] Risiera di San Sabba, che funzionò anche da campo di sterminio e che, unico in Europa occidentale, era dotato di un forno crematorio e di una rudimentale camera a gas. Il coordinamento raggiunto tra gli arresti e la concentrazione a Fossoli da parte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] punto più orientale della frontiera terrestre italiana si trova fuori della Venezia Giulia ossia ad est di Tarvisio, presso il M. Forno (13°43′ long. E. di Greenwich).
Mentre la popolazione di quel ridotto lembo della Venezia Giulia che è rimasto all ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...