FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] , una ad Arcore, una a Napoli e tre a Sesto San Giovanni. Qui lo stabilimento Unione, dotato di sei forni Martin e di sei forni elettrici, aveva la più grande acciaieria nazionale con una capacità produttiva pari al 12% del totale; tale resterà fino ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] . Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Genova 1990, ad indi.; Genova. Guida di architettura, a cura di L. Capellini - E. Poleggi, Torino 1992 (in partic. I. Forno, n. 28; N. De Mari, n. 57; E. De Negri, nn. 79, 132; E. Poleggi, n. 96); M. Vecchi, Fonti per l ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] Ranke Manuscript Collection, 402, G). L’interesse di Sagredo per le attività minerarie è documentato in P. Alberi Auber, Una miniera, un forno per il ferro e due uomini di scienza fra le montagne: Nicola Cusano e G. S., in Archivio per l’Alto Adige ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] Zampetti, Venezia 1969, pp. 274-281; F. Z., 1702-1788. Atti delle onoranze, Pitigliano 1989, Firenze 1991; F. Dal Forno, F. Z. pittore paesaggista del Settecento, Verona 1994; R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] pp. 221-271; J. Gere, Drawings by M. Perez da Leccio, in Master drawings, XI (1973, pp. 150-154; C. Strinati, Marcantonio Del Forno nell’oratorio del Gonfalone a Roma, in Antichità viva, XV (1976), 3, pp. 14-22; F. Stastny, A note on two frescoes in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] costruì a Pozzolo Martesana, in provincia di Milano, un secondo stabilimento per la produzione degli sciroppi e delle paste da forno; nel 1960 si aggiunse l'impianto di una terza unità produttiva a Lauro in provincia di Avellino, per la lavorazione ...
Leggi Tutto
cotale
Riccardo Ambrosini
1. In 14 su 22 attestazioni complessive della Vita Nuova (ove c. non appare in poesia, e una sola volta [XV 3] ne è attestato il plurale, ‛ cotali '; d'altronde non vi si trovano [...] Vita Nuova), e in IV XXVII 7 Né questo cotale prudente non attende [chi] li domandi ‛ Consigliami ' (da intendersi " quest'uomo, fornito di una prudenza dalla quale, come si è detto, vegnono li buoni consigli ").
3.3. Al plurale, c. funge da pronome ...
Leggi Tutto
pittura
Simona Rinaldi
Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori
La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] L’industria chimica è in grado di produrre una gamma di colori di tutte le sfumature molto più ampia del passato e di fornirli già macinati e miscelati al legante e quindi pronti per l’uso, venduti dalla metà dell’Ottocento in tubetti di stagno.
Gli ...
Leggi Tutto
Carlo V
Angela De Benedictis
Nato a Gand nel 1500, figlio dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello – e quindi nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo – e di Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando [...] nel cedimento.
Questo esercito imperiale è gagliardo e grande; nondimeno, se non riscontra chi si abbandoni, e’ non piglierebbe un forno. Ma è ben pericolo che per fiacchezza non cominci una terra a girarli sotto, e come cominci una, tutte le altre ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] 10, pp. 299-330, http:// www.storiamediterranea.it/wp-content/uploads/ mediterranea/p2489/r802.pdf (13 febbraio 2017); M. Forno, La guerra delle parole. Fedeli e traditori nelle pagine del “Corriere”, in Violenza, tragedia e memoria della Repubblica ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...