Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] Quando Firenze si accorda, come avviene quasi sempre, con Roma, si accetterà la pronunzia fiorentina e romana (per es. néve, fórno, mòdo, ecc.)
II. Questa pronunzia sarà accolta anche quando le altre città toscane non si accordino con Firenze (per es ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] in ambiente mesoelladico e a Troia I-II. Nell'area occupata dalle capanne sono stati messi in luce anche piccoli forni utilizzati per la cottura dei vasi d'impasto. Accanto alla ceramica indigena di tipo appenninico si ritrova ampiamente ceramica ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] sono conservati fino a un metro di altezza. A S di questo edificio è stato messo in luce un forno circolare, molto verosimilmente con copertura a cupola, destinato alla cottura della ceramica.
Contemporaneo alla fase iniziale della cultura «Ninivita ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] piante si adattano ai più diversi climi e terreni ha consentito la grande diffusione della coltura dei cereali, che ovunque forniscono una fondamentale fonte di cibo a basso costo e di facile conservazione. Essi hanno tutti un'elevata percentuale di ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] la turris Pertundata), palazzi, accasamenta, case più o meno ampie, spazi liberi, comuni e non, annessi vari (stalle, forno, cucine), botteghe e fondaci (la cui presenza rinvia direttamente alla forte vocazione verso i traffici commerciali dei vari ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] per ottenere ferro da pacchetto, era invecchiata e senza sviluppo e venne sostituita con la produzione di acciaio omogeneo nei forni Siemens-Martin.
La trafileria di Gardone Val Trompia fu messa rapidamente in opera ed a lavoro ultimato, nel 1889, i ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] accesso a una tribuna dell'agorà stessa.
Maggiori informazioni ha fornito lo scavo di tombe del periodo ellenistico. Nella Odòs Melenikou, . L'assenza di pali nell'ambiente riconosciuto come forno ha fatto ipotizzare che fosse privo di copertura. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] aree della composita cultura filosofica e letteraria del tardo Rinascimento, affrontando i temi più disparati: la nobiltà (Il forno) il piacere (Il nifo), il problema neoplatonico dei demoni (Il messaggiero) e quello della gestione della casa (Il ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] un impiego vastissimo: vengono aggiunti in maionese, gelati, creme, cioccolato, margarina, polvere di latte e prodotti di pasticceria da forno. Tra gli emulsionanti naturali i più impiegati sono la lecitina, presente nel tuorlo d'uovo e nell'olio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] produrre conoscenza, la quale scaturisce da una quantità di operazioni pratiche e teoriche che l’uomo ha ritenuto valide per fornire le risposte a determinati problemi.
Prima di arrivare a misurare e calcolare le forze della natura, l’uomo ha dovuto ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...