RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] di regola sui due lati delle strade, raggruppandosi a quattro a quattro entro cortili cintati. La sola parte in muratura è il forno, di solito collocato nel settore interno, più riparato, della casa, in modo da funzionare in pari tempo da stufa nella ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] ., "Madre" di Senorbì). Ma il mondo religioso protosardo in età eneolitica è oggi noto anche attraverso la documentazione fornita dal complesso di M. D'Accoddi (Sassari), ove è stato scavato sistematicamente un villaggio-santuario sorto attorno a un ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] la cui autorità è molto debole.
Quanto alle tribù fornite della cultura che abbiamo per semplicità chiamato autoctona, o con arco e frecce, reti e ostacoli; fuoco per attrito giratorio, forno di terra, mortaio di legno, pipa da tabacco; gioco della ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] nell'arco così ottenuto solo una piccola parte delle molecole biatomiche del gas sono dissociate. Tanto è vero che in un forno a 2500°, dove la dissociazione raggiunge il 90%, l'arco si può mantenere con un potenziale minimo di 14 volt (Duffendack ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] francone un vecchio edificio adibito a magazzino, posto parallelamente alla casa d'abitazione, che contiene anche le stalle, il forno e ambienti per il servidorame. Il cortile è limitato in fondo da un granaio, davanti da un cancello con portone ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] di Bitonto, Ruvo, Andriai Gravina, Altamura, in quanto segnano nettamente il passaggio dalla vecchia civiltà delle tombe a forno dei Siculi a quella nuova degl'Illirî sopravvenuti dalla costa orientale dell'Adriatico.
E l'Adriatico orientale dovrebbe ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] rappresentano una via facile per le blatte e i ratti e anche per odori nocivi. Secondo il secondo sistema, ogni casa è fornita di un recipiente di lamiera per tenere le immondizie; la raccolta è compiuta giornalmente o con sacchi di tela o con bidoni ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] pneumatici interi o ridotti in granuli, che possono essere anche mantenuti in sospensione nell'aria comburente. Sono stati costruiti forni capaci di bruciare 10÷20 t/giorno di pneumatici, specie ad opera delle società produttrici di pneumatici (B. F ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Vercelli e procuratore del B., acquistava da Bono, abate di S. Benedetto di Muleggio, un pezzo di terra e una casa murata con forno. Il 22 marzo dello stesso anno Ugo, vescovo di Vercelli, concedeva al B. la chiesa di S. Andrea con le sue pertinenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] : sarà un artigiano della città, che cuce il suo paio di scarpe, sarà un fornaio che s’affaccenda intorno al forno: poco importa! Ma che notte!... Potenze celesti, che notte si sta svolgendo nelle altezze! Che atmosfera, che cielo, lontano, alto ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...