DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] ed arti, CXXIV (1965-66), p. 177; L. Magagnato, Commento a B. Dal Pozzo, Le vite..., Verona 1967, pp. 34 s.; F. Dal Forno, La chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Verona, Verona 1982, pp. 184 s., 195; S. Marinelli, Proposte e restauri. I musei d'arte ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] in sezione la forma: se circolare ne deriverà un cilindro, se rettangolare una piattina ecc. La linea di estrusione è completata da un forno di vulcanizzazione in continuo c, in bagno di sali fusi, da una unità di lavaggio in acqua calda d e da una ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] chimica del calcestruzzo agli attacchi delle acque, con l'uso di cementi speciali (ferrici, pozzolanici, d'alto forno) e con il miglioramento della impermeabilità; della difesa dal gelo, particolarmente con l'aggiunta di speciali sostanze aeranti ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di energia è un problema interno allo stesso settore, quella degli altri settori dipende in larga misura dai prodotti forniti da quello industriale.
Nel settore industriale della produzione di fonti finali di energia si ha inoltre la possibilità di ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] , che meritarono la riconoscenza dello stato. Verso sud si svolgono le stanze private di abitazione, il triclinio, il larario, il forno, le cucine, ecc. Le camere da letto erano forse al secondo piano prospicienti sulla Via Nova, la via che correva a ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] storia delle parole, furono conseguiti in parte come semplice perfezionamento empirico, in parte attraverso lunghe discussioni che fornirono la ragione teorica di essi e la ragione pure di quell'incertezza dimostrativa di cui la scienza etimologica ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] del vapor d'acqua surriscaldato su una scoria formata da un miscuglio di coke e silicati, fuso in una specie di alto forno. Questa sostanza è un ottimo isolante esclusivamente a causa dell'aria interposta tra le fibre; perciò lo stipamento non deve ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] che la sconosciuta fosse "Madama Pele" in persona, egli macellò il suo unico maiale, lo arrostì, secondo l'antica maniera, nel forno a terra (cioè in una buca su pietre calde), lo portò sulla montagna e là lo depose come sacrificio sul cammino del ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] bitume contenuto in ogni tonnellata di roccia, 40 kg. si ricuperano come olio distillato e 20 kg. vengono consumati come combustibile nel forno. L'olio ha un potere calorifico di 10.200 calorie, distilla per quasi l'80% sopra 300° C. e contiene 2,9 ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] assai semplicemente attrezzato, data la maggiore semplicità della macellazione e il piccolo peso degli animali. Esso in genere è fornito di bancali, sui quali si procede all'abbattimento, di vie aeree a carrello per il trasporto alle gallerie di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...