CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] verso la fine del sec. XIV, non era nato alcun figlio; il C. però ne aveva avuti dieci da una donna napoletana, Bannella del Forno, che egli sposò il 20 marzo 1436. Già nel 1425, però, il C. aveva ottenuto sia da Martino V sia dalla regina Giovanna ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] inizialmente esso attraversa una zona commerciale con una serie di piccole tabernae in uso dall'età imperiale alla tarda romanità, fornite di canalizzazioni, pozzi, fori per travi e mensole per l'esposizione della merce. Oltre il bivio che conduce al ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. IV, p. 967 e s 1970, p. 465)
G. Vallet
Negli anni più recenti le ricerche sono state concentrate nella zona dell'abitato, ma [...] bagni pubblici; due ingressi permettevano l'accesso a un insieme di piccoli vani (pavimenti generalmente in opus signinum). A S un forno fu trasformato in epoca romana in fornace; più a S ancora, una sala rotonda, con pavimento in opus signinum e con ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] 4 e xxxvii, 3). Dopo la conquista romana R. è ricordata una sola volta nel 205 a. C., durante le guerre puniche, per aver fornito con Chiusi e Perugia grano e abeti per la flotta di Scipione (Liv., xxviii, 45, 14). Dopo la lex Iulia la popolazione fu ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] elbana. Vi sono stati trovati, infatti, numerose scorie e spugne di ferro, frammenti delle caratteristiche bocche di mantice di forno siderurgico, in terracotta (v. Dialoghi di Arch., iii, 1969), il fondo di un crogiolo con scorie di ferro attaccate ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] , un dormitorio, una foresteria per gli ospiti e altri ambienti necessari alla comunità (cisterna per l'acqua, forno, ecc.); questa embrionale tipologia monastica risulta peraltro codificata nelle disposizioni che B. impartì di lì a qualche anno ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] poco tempo dopo la demolizione. La chiesa tardoromanica in laterizio presentava una sola navata, con coro rettilineo e torricelle; un forno in mattoni della fine del Trecento è stato rinvenuto a E della chiesa.Al convento dei Francescani, che venne ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] ottone, impiegati per la fabbricazione di ornamenti e stoviglie primitive, antica produzione locale. Fu inoltre scoperto un piccolo forno da fusione. Le officine dei fonditori e dei fabbri si trovavano sotto al portico occidentale e nell'annesso ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] ritornò sovente; Benché la lunga etade i lumi esterni; Tu che devoto vieni, al sacro tempio). Inoltre nel dialogo Il forno, o della nobiltà, Righini è nominato da Tasso, con Francesco Panigarola, come uomo dotto ed eloquente.
Della sua attività di ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] e il loro apprestamento idraulico sono identici: praefurnium a N che forniva l'alimentazione di aria calda, e da E ad O quattro riempiti. A N si elevò il battistero, al posto del forno. La piscina esagonale, inquadrata da otto colonne è iscritta in ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...