La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] , ecc. sono previsti in pietra da taglio vesuviana, lavorata a grana mediocre, messa in opera con malta di cemento d'alto forno resistente a 450 kg./cm2. Solo i battenti dei gargami sono previsti, come si è già accennato, in granito di Sardegna ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] , e sorpassò 300 intorno agli anni 1300-1319). Ma le prove conclusive che si trattò di un periodo di prosperità sono fornite dal fatto che la produzione era decisa in base alla domanda e dalla comparsa di gusti più raffinati: i ricchi mangiavano pane ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] primo esemplare di piccione d'argilla (clay bird), una sorta di disco dalla forma ovale fatto di argilla cotta al forno. Una punta di cartone veniva alle volte incollata a un'estremità del disco così da causare una traiettoria anomala del bersaglio ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] ma carbone. Il carbone dura di più della legna perché brucia più lentamente: in quell'epoca serviva per tenere acceso il forno dei vetrai, le fucine dei fabbri e anche per cucinare. Il legno serviva anche per costruire pareti e tetti delle case ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] abitato di vaste dimensioni, difeso da un lungo fossato e formato da capanne.
Alla soluzione di questo problema possono essere forniti dati anche dall'analisi delle necropoli e in modo particolare da quelle di Numana. Qui, infatti, si assiste ormai a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] e al Libano. In quest’area, già tra il 5500 e il 5000 a.C., si sviluppano processi di arrostimento. I forni più semplici possono essere utilizzati per l’arrostimento, ma la riduzione vera e propria richiede una struttura più complessa che si realizza ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] [ɖ]a «paglia». Seguono più o meno la stessa distribuzione l’esito -rr- da -rn-, per cui ai meridionali furru / fòrru «forno» e carri «carne» corrispondono i centro-settentrionali fòrnu, carne / chèrne; e il mantenimento della distinzione fra b e v in ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] la quale è collocato un bagno per lavare i detenuti al loro ingresso e invogliare all'igiene i residenti. Un forno per disinfestare gli abiti, un'infermeria, leggermente distaccata dal resto della prigione, e grate per l'aria disposte al centro ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] scorni", il B. compose un'egloga che ne piangeva la morte ("Nel mese più nocivo ai nostri armenti / I dei, che irati forno / Più dell'usato, ci tolser quanto / D'onesto, e bel fu mai sotto la luna...". Né tralasciò di encomiare l'esemplare vedovanza ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] memoria fu Torquato Tasso, il cui padre Bernardo aveva frequentato la Salerno di Sanseverino: il poeta lo ricordò nel dialogo Il forno, lo difese dall’accusa di eresia nel Gonzaga (era un perfetto aristotelico, scrisse) e intitolò uno dei suoi ultimi ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...