LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] onda data dall'eq. [1].
Il tipico schema di funzionamento di un FEL è riportato in fig. 13. Il fascio di elettroni, fornito da un acceleratore, viene iniettato nell'UM, dove emette radiazione alla lunghezza d'onda [1], e viene poi mandato in un pozzo ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] di valorizzazione degli spazi rurali. In particolare si afferma un approccio 'multifunzionale' dell'a. chiamata a fornire ai cittadini consumatori beni pubblici (per es. ambiente, salvaguardia del territorio, coesione sociale) insieme ai tradizionali ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] per pazienti disfagici, ma assai più comunemente è usata per la produzione e decorazione di prodotti dolciari e da forno nell’industria, e recentemente anche per la creazione di particolari forme di pasta, non ottenibili con altri processi produttivi ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] 'una all'altra, e coperta da stuoie intrecciate: tipo che si ripresenta, per es., tra i Somali. Altri elementi comuni come il forno a terra, il giaciglio a terra, le vesti di pelli, il gusto per la carne cruda e per il sangue, si spiegano agevolmente ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] 33,65% Zn, 2,8% Al, 2,96% Ni, 0,08% Fe, per tempra in acqua da 780° e rinvenimento di 30′ a 450° (raffreddamento lento in forno), un innalzamento del carico di rottura e della durezza da 58 a 72 kg./mmq., e da 125 a 272 Brinell rispettivamente, senza ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] . I morti avevano magnifici martelli-ascia di tipo nordico, e teste di mazza di tipo egizio. Un consimile esemplare è stato fornito da una tomba materana. Le tombe di Molfetta e Taranto erano circolari e circondate da un muretto di pietre a secco ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] la fiamma ossidrica per calcinare le superfici, e in qualche caso di maggiore importanza si ricorre persino alla cottura in forno elettrico. Le incrostazioni calcaree che si formano in certi terreni vengono eseguite con cemento, e s'è tentato persino ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] e forestali degli Altai, di zolle di terra nelle zone di steppe. Sono divise in due parti: la prima contiene il forno, e serve anche per preparare gli alimenti, per depositare gli utensili domestici, e per la custodia del bestiame giovane. La seconda ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] . di sostanza secca e per cento di contenuto in N. Il gassogeno maggiormente adoperato è quello Mond: la torba brucia in un forno a tino (v. figura); i gas di distillazione e il catrame passano in un refrigerante (ricuperatore di calore) e poi in un ...
Leggi Tutto
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, [...] vanno scaldati a circa 100° assieme ai mandrini, allo scopo di ottenere la migliore struttura.
La fig. 10 mostra un tipo di forno a gas per la fusione dei metalli antifrizione.
Bibl.: Hague, in Engineering, giugno 1910; Lynch, in A. S. T. M., 1913 ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...