L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] 15-20 m2, sono costruite con strutture di pali con copertura lignea a spioventi e caratterizzate dalla presenza di un forno costruito con pietre allettate a secco o, meno di frequente, d’argilla. La poluzemljanka, ossia l’abitazione con il pavimento ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] : la partecipazione alla III Mostra del sindacato nazionale fascista belle arti di Milano e la vittoria ex aequo con Gian Giacomo Dal Forno e Cesare Maggi alla terza edizione del premio Cremona, con il dipinto La consegna, acquistato dalla G.I.L. di ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] ginnasio e la stoà è un grosso complesso edilizio di incerta identificazione; si notano un grosso edificio con cisterna, un forno da vasaio e, immediatamente dietro la stoà, una terrazza a blocchi regolari ove probabilmente nella metà del III sec. a ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] a un colpo di colubrina che gli staccò la testa dal corpo. Il feretro, accompagnato da Nicolò d’Este e Mesino dal Forno, fu trasportato a Mirandola, dove il defunto fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Nonostante le verbose pressioni di Giovan ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] zona NE di A. a ridosso dell'antica cinta muraria, dove in Rue des Pierres - già nota per il ritrovamento di un forno per ceramica - è stato individuato un complesso di officine artigianali destinate alla ceramica, al bronzo e al ve- tro, la cui ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] di navigare verso Maiorca e la costa spagnola senza pagare dazi, nonché l'assegnazione in Maiorca di un fondaco, con un forno, un bagno e una chiesa, concessioni che assicuravano ai Genovesi una posizione preminente in quello che era all'epoca forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] medievale, rimasto a fondamento della cucina italiana, è la pasta. I romani cucinavano le sottili sfoglie del laganum al forno o fritte, ora si cominciano a cuocere in acqua; in seguito ci sarà un’ulteriore trasformazione quando questo cibo non ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] comparsa la cioccolata, i gelati, le caramelle, la frutta candita, i torroni e un vasto assortimento di dolci da forno. Gli anni del boom economico rappresentarono un'ulteriore occasione di sviluppo, ma anche di sempre più accanita concorrenza con l ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] durate per più d'un millennio (da circa il 1100 a. C. al I sec. a. C.); e ha consentito di fornire una integrazione archeologica a ciò che la storia non ci diceva, se non per vaghi (ma non trascurabili) frammenti. Dalle constatazioni stratigrafiche ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] E sotto il segno di Gallina valorizzò parti brevi che lasciavano tuttavia grandi tracce dietro di sé, come Barbara, la ‘parona del forno’ in Mia fia nella stagione 1891-92, colei che prende a schiaffi il figlio intraprendente.
E fu ancora la Bettina ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...