Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] o savonesi e altro), frutta (ciliegie romane e pere fiorentine sono le più frequentemente ricordate), prodotti da forno (biscotti romaneschi e pisani, berlingozzi alla senese, «palmette» napoletane, mostaccioli di Milano e così via) e alcuni ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] . Lungo l'asse della navata, quindi in un luogo di grande significato simbolico, sono stati identificati i resti di un forno per la fusione della campana, databile allo stesso periodo. Nel coro della chiesa medievale sono emersi i resti di tre altari ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] ) rinvenuti nel sito.
Ad uno dei due ultimi, probabilmente all'ultimo abitato appartengono i resti di un raro forno da vasaio a pianta ovale e originariamente a sezione ogivale, particolarmente interessante per il complesso sistema di ventilazione.
I ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] Da ciò derivano le proprietà degli alimenti a base di amido, quali essenzialmente il pane e gli altri prodotti da forno e, naturalmente, la pasta. Il glicogeno, che è invece il polisaccaride di riserva degli organismi animali, ha una struttura molto ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] definitiva scelta) fu fondata il 15 marzo 1921, con un capitale di 500.000 lire (5000 azioni da 100 lire): E.V. Parodi forniva un apporto di 460.000 lire, il figlio Giorgio, il nipote Angelo Parodi, il G. e Gaetano Belviglieri (un uomo di fiducia ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] dei Saraceni.
Il patto prevedeva la concessione ai Veneziani di un apposito quartiere (comprendente abitazioni, un bagno, una chiesa, un forno, un mercato, una strada) in ogni città del Regno, l’esenzione da alcune tasse o la loro riduzione, il ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] e L. Bovio, V. Pica, F. Russo e V. Morello. Nel 1887 realizzò un’opera particolarmente importante: Vico Grotta e vico Forno a S. Lucia che gli procurò, grazie al giudizio favorevole di Morelli e di A. Avena, una prestigiosa committenza da parte del ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] in mulino da grano, e quindi subaffittato a mugnai incaricati anche di lavorare il minerale, l’allume e le materie prime fornite dal M., in esclusiva per lui. Tra 1487 e 1490 il M., con i fratelli Simone e Aluisio, che evidentemente non utilizzavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] di rispetto e non semplicemente come un’arte pratica. Agricola persegue anche uno scopo di carattere pratico, quello cioè di fornire a coloro che in vario modo operano nelle miniere una guida per la loro attività. Accanto ai consigli per la scoperta ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] d'inverno dagli ipocausti, impianti che facevano circolare sotto i pavimenti e le pareti aria calda proveniente da un forno (i pavimenti erano rialzati con piastrini in mattoni o in muratura). Avevano inoltre biblioteche, sale per banchetti (triclini ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...