I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] seccato perde ossigeno e si riduce alla forma Co2O3. L'esistenza di tale biossido è confermata per altra via. Fondendo difatti al forno elettrico, in presenza d'aria, un comune ossido di cobalto insieme con un ossido di natura basica, si ottengono i ...
Leggi Tutto
Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] disegnate. E. riuscì ad ottenere brichette al 91-93% di ossido di ferro, che diedero ottimi risultati all'alto forno. Ma frattanto la scoperta d'immensi ed economicissimi giacimenti del Mesabi Range fece scendere il prezzo del minerale di quel ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] ; di forbici e lame di q. 1288; di rasoi e lame di q. 1000; con un totale di q. 3603. La Germania fornì la massima parte di questi quantitativi, seguita a distanza dalla Francia, dagli Stati Uniti e dall'Inghilterra. L'esportaziorie italiana fu, nel ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Pirano d'Istria l'8 aprile 1692, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Iniziò gli studî musicali (violino) durante il suo alunnato nel collegio [...] nuovi studi, il T. è sicuro di sé anche come violinista, e la prova migliore della sua bravura gli è subito fornita dal pubblico entusiasmo e dagli onori, dalle cariche che cominciano a venirgli in patria e fuori.
Nel 1721 egli è infatti chiamato ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] da Ludovico di Baviera, e la sua signoria sulla città (dall'ottobre 1327 all'8 sett. 1328). Il termine ante quem sarebbe fornito dalla chiosa a Inferno, XX, vv. 94-96, ove G. cita Rainaldo Bonacolsi, signore di Mantova assassinato il 16 ag. 1328; ma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei vici (304 o 306, oppure 424 secondo l'appendice ai Cataloghi; nel 74 d. C. i vici erano 265), delle fontane, dei forni ecc. In base al numero delle case è stato calcolato, per quest'epoca, un numero di 1.280.000 abitanti senza contare gli schiavi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sembra poi la necropoli tardo-Ubaid, che si estendeva al di fuori del recinto della ziqqurrat, per la quale lo scavo ha fornito sostanziali informazioni.
Bibliografia
J.E. Taylor, Notes on Abu Shahrein and Tel el Lahm, in JRAS, 25 (1855), pp. 404-15 ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] magnesio il quale, alle temperature di processo, è allo stato di vapore e viene fatto cristallizzare nella parte terminale del forno, al di sopra di una superficie raffreddata ad acqua. Il magnesio prodotto con questa procedura ha una purezza del 99 ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] delle principali tecniche di crescita da fuso, per ognuna delle quali è indicato il profilo di temperatura tipico che, tramite forni ad hoc, rende possibile il controllo della transizione di fase. Nella fig. 2A è schematizzato il metodo Bridgman (BG ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] a thòlos di Vafiò, è stato esplorato un gruppo di piccole tombe a camera delle quali una sola è stata trovata intatta e ha fornito idoletti. Questa necropoli fu in uso dal Tardo Elladico III A fino all'inizio del Tardo Elladico III B. In H. Stephanos ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...