TELL ΒĪ ‘A (Tuttul)
E. Strommenger
L'area attualmente denominata T. B. è situata a NE della città di Raqqa, al margine di una terrazza fluviale nell'angolo formato dall'Eufrate e dal Balīkh, suo affluente [...] durante la campagna del 1992 hanno confermato che l'identificazione di T. B. con Tuttul è giusta.
In base ai dati forniti dalla ceramica di superficie, il complesso di T. B. fu inizialmente datato alla seconda metà del IV millennio, all'epoca dell ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] inimicizia al Guicciardini, non aderì, pur non rinunziando per suo conto ai tentativi contro il B.: mandò infatti il capitano Masino dal Forno con seicento militi in aiuto a Virgilio di Castagneto, fratello di Cato, ma il 10 nov. 1522 a Mocogno il B ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] si lavavano abbastanza, soprattutto quando erano malati. I monaci prendevano i pasti nel refettorio (collegato alla cucina, al forno e al locale per la preparazione della birra), mangiando in silenzio, mentre un compagno leggeva ad alta voce passi ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] (oggi A.T.B.), quello per la Brixia Zust (oggi demolito), Feltri a Marone, Dolomite a Marone, Elettrodi a Forno Allione, Redaelli.
In altri settori sono da menzionare le varie derivazioni per gli stabilimenti, la centrale idroelettrica di Cedegolo ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] le case della famiglia Spadaro a Scicli" (Nifosì, 1988, p. 40, e Id., La chiesa..., 1992, p. 40).
Negli stessi anni a Scicli fornì i disegni per la nuova chiesa di S. Maria la Nova (Nifosì Leone, 1985, p. 18; Nifosì, Notizie..., 1992, p. 211). Poco ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] la nostra rivoluzione. Saranno soppressi tutti i pesi reali e feudali, cioé le privative di caccia e pesca, di molino, di forno, di pedaggi e di lavori pubblici. Non più decime, non più imposizioni di sale, vino, carne, corame, polvere e piombi; non ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] d'oro sul vetro applicandovi poi sopra del vetro fuso molto chiaro stemperato con acqua e mettendo poi tutto nuovamente nel forno: tecniche che probabilmente erano già note in epoca romana e furono quelle impiegate anche per le tessere auree dei ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Bernardino e di Camilla, nacque a Verona tra il 1663 e il 1670 (data indicata dal Dal Pozzo, 1718; cfr. Guzzo, 1990-91); allievo di D. Tomezzoli, completò [...] del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, pp. 72, 144; M. Marangoni, Affi e Cavaion, Verona 1970, p. 39; F. Dal Forno, Case e palazzi di Verona, Verona 1973, p. 266; F. Flores d'Arcais, Per una lettura della scultura chiesastica a Verona tra ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] a fare l'altare di materie più stabili e di forme più ampie, perché servisse non più da semplice tavola, ma da forno crematorio per lo più fisso in un luogo determinato (in ebr. mizbeaḥ) Anche per questo si ricorse da principio a blocchi di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] , interi villaggi vennero completamente distrutti e gli abitanti trucidati a centinaia. Particolarmente colpiti furono: Mommio (4 maggio 1944); Forno (13 giugno); S. Terenzio Monti (19 agosto); Vinca con altri 15 villaggi (24-27 agosto); Bergiola (16 ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...