Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] decorata da cerchi di color rossastro di epoca punica". Nel 1969 ci fu la scoperta di una tomba a camera, di un forno per la cottura dei vasi e di una discarica, da cui provengono numerosi frammenti di ceramica comune e di ceramica a vernice nera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] a lato di una stretta viuzza attraversata da un canale di drenaggio di mattoni cotti; è singolare la presenza di un forno a pianta rotonda con alla base una separazione di mattoni radiali. Da uno dei vani provengono impronte di sigilli, anche diverse ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] corridoio centrale per facilitare il servizio. Accanto alle trápeze si trovano gli ambienti sussidiari, destinati alle cucine, ai forni per cuocere il pane e a locali di servizio e dispense.
Bibl.: A.K. Orlandos, Μοναστηϱιαϰή ἀϱχιτεϰτονιϰή. Κείμενον ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il breve e fallimentare tentativo di far tornare al potere gli Svevi, compiuto dal giovane Corradino, il M. s'impegnò a fornire un consistente contributo economico e seguì Corradino a Verona, dove il 7 nov. 1267 firmò col titolo di conte camerario un ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] conservato nel vino, mescolato con erbe, affumicato o cotto al forno ed era servito abitualmente all'inizio o alla fine del mentre per gli altri tipi è necessario specificare l'animale che lo fornisce (per es., latte di capra, di asina ecc.). All' ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Praetoria fu utilizzata come torre, i suoi fornici centrale e meridionale ostruiti e riutilizzati, tra l'altro, per un forno, mentre il passaggio, soggetto al pagamento di un pedaggio al vescovo, fu limitato al fornice settentrionale. Al di sopra ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] ed est. Presso la porta nord sono stati localizzati resti di un settore dell’abitato e quelli relativi al crollo di un forno, originariamente con cupola di mattoni; entrambi si trovano sotto uno strato di bruciato ricco di pietrisco e di ceramica a ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] macchine idrauliche esistenti nell’I. e R. Zecca di Milano, Ibid., Fondaz. Scienza e Tecnica, cart. 2, 732, 7; Descrizione del nuovo forno che nell’I e R. Zecca di Milano serve alla fusione dell’argento, ibid., cart. 5, s.n., Quaderno macchine di sua ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] un'alternativa funzionale e d'altro lato, qui e altrove, lo sviluppo dei tipi preistorici delle tombe a forno. Ma la diffusione delle sollecitazioni micenee ha contribuito all'acquisizione di procedimenti costruttivi, applicati poi a differenti ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] dei ruderi antistanti risulta frazionato in tarda età e adibito ad usi scadenti (si trovarono anche resti del forno di una officina figulina), e utilizzato anche parzialmente come area funeraria cristiana, costituendo il sacrato della vicina cappella ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...