VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a la veneziana, bígoli in salsa, bacalà mantecato, ecc. Specialità di Murano è il bisato su l'ara anguilla arrostita nel forno delle tempere delle vetrerie. Fra i dolci sono tipici di Venezia i baìcoli, le sbreghe, i zaleti, le fritole e le favete ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] , ponendo i tondelli sopra l'incudine, facendo penetrare il metallo negl'incavi del conio a colpi di mazza. Adoperavano un forno per la fusione del metallo, e la bilancia per verificare il peso delle monete. Questi varî attrezzi, insieme con le pinze ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] con il metodo di Frank e Caro facendo agire l'azoto ricavato dall'aria sul carburo di calcio riscaldato nel forno elettrico.
La calcio-cianammide ha trovato applicazione come fertilizzante. Per riscaldamento con acqua sotto pressione si decompone per ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] di soia, ma ci sono tentativi per sviluppare prodotti anche da piselli, fave, girasoli, ecc.
Tralasciando i prodotti da forno e le paste alimentari, che rientrano in un mercato tradizionale, la proposta più ambiziosa finora è stata quella relativa ai ...
Leggi Tutto
NON TESSUTO
Mario Villavecchia
. Denominazione, di uso relativamente recente, data a strutture tessili piane prodotte con mezzi diversi dalla tessitura e dalla maglieria; con significato più restrittivo, [...] il legante si asciuga; c) infine si provvede alla definitiva essiccazione del prodotto grazie al passaggio in un forno. Il prodotto ottenuto può assimilarsi a una rete incollata e trova applicazione nella fabbricazione di tendine e altri articoli ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] ben favorita; oltre ad essere allacciata a Davos per la strada della Flüela, è congiunta alla Val Monastero per il Passo del Forno e alle sorgenti dell'Adige per la strada che risale da Martinsbrück al Passo di Resia. L'intera Engadina è poi percorsa ...
Leggi Tutto
Raddrizzatori a vapore di mercurio. - L'introduzione di elettrodi supplementari di controllo, nei raddrizzatori a vapore di mercurio, ne contraddistingue l'ultima fase di sviluppo, che ha avuto inizio [...] il quale realizza la conversione della corrente trifase a 50 Hz in monofase a 1000 Hz, per l'alimentazione di un forno ad alta frequenza per il trattamento di leghe, che assorbe una potenza di 300 kW.
Parallelamente alle ricerche rivolte ad estendere ...
Leggi Tutto
MINISTERO
Roberto Marino
. Architettura (per la parte giuridica, v. ministro). - La sede di un ministero è l'espressione più grandiosa dell'edificio adibito a pubblica amministrazione; edificio che [...] in vasti saloni del semisotterraneo e i cui complessi servizî, cucine elettriche capaci di 1500 coperti contemporanei, frigoriferi, forno per la panificazione, ecc., sono situati in un secondo ordine di sotterranei ventilati e illuminati da una vasta ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] liberano l'acido o l'alcool usati per preparare i composti di partenza e danno idrossidi che si disperdono in acqua fornendo un sol:
MCl + H2O→MOH + HCl
Gli idrossidi a loro volta perdendo molecole di acqua danno strutture con catene lineari del ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sorta di corporazione sotto l'egida prima di un signore locale e, più tardi, dell'Inca. A quest'ultimo i mindalá non fornivano come tributo la loro forza-lavoro, bensì parte delle merci che traevano da altre regioni, come tessuti di cotone, oro, coca ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...