MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] di fornaio accendendo una lampada in un magazzino dove aveva rimescolato con una pala la farina per trasferirla al forno attraverso una tramoggia. Morozzo, pur postulando che l’esplosione fosse stata causata da un gas sviluppato dalla farina, non ...
Leggi Tutto
ANGERΑ
G. Sena Chiesa
Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore.
Già noto nel [...] spazio parzialmente aperto a cortile era adibito a lavorazioni ceramiche e di piccola metallurgia con cisterna, piano di lavorazione, forno; a E un'area coperta comprendeva un grande ambiente di lavoro, piccoli vani e ingresso porticato. La pianta ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] valore aggiunto (formaggi, carni conservate, prodotti da forno ecc.). Infatti, la ridefinizione della divisione internazionale del approccio 'multifunzionale' (v. agricoltura multifunzionale), per fornire beni pubblici (per es. ambiente, salvaguardia ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] foresteria furono poi erette ai lati dell'edificio che costituisce il blocco d'ingresso al monastero, così come il forno, la colombaia e la grangia monastica.La chiesa abbaziale non ha conservato le vetrate originali, mentre centinaia di piastrelle ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] Venera, ove aveva evidentemente anche la funzione di argine. Dentro la cinta s'è scoperto, oltre alle reliquie delle abitazioni, un forno da vasaio, e si è individuato il basamento di un tempio, attorno a cui si sono recuperati elementi di terrecotte ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Roberto.
Francesco Lioce
– Nacque a Torino il 7 giugno 1847 da Teodoro, restauratore di quadri e modesto pittore, e da Rosa Pasta.
Gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza li trascorse insieme [...] di B. Croce (Milano 1948) e di C. Colicchi (Bologna 1968); Cesare Mariani, a cura di G. Catalano (Firenze 1973); Il forno della Marchesa e altri racconti, a cura di G. Zaccaria (Firenze 1979); Vecchio guscio, a cura di A. Brosio (Asti 1983); Candaule ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] di ceramista del C.; sappiamo che studiò a lungo la tecnica della ceramica e che fece costruire nel suo studio un forno adatto, con l'intento di incrementare la produzione di ceramiche siciliane della fabbrica del barone Malvica. Egli stesso modellò ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] Istituto per le case economiche e popolari a Torino (1932; cfr. ibid., dicembre 1933, pp. 256-259); le tombe Floris (1929), Forno (1931) e Givone (1932) a Torino (ibid., novembre 1933, pp. 233-236); l'edificio della stazione di partenza della funivia ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] .; G. Marchini-F. Ronzani-G. Pinoli, Contributo alla bibliografia sanmicheliana, ibid., s. 6, XXII (1970-71), pp. 690 s.; F. Dal Forno, Case e palazzi privati di Verona, Verona 1973, pp. 157, 233; M. C. Gozzoli, Il paesaggio, in Mostra dei maestri di ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] ordinari; gli inerti impiegati possono essere naturali (pomice, vermiculite) o artificiali (clinker, argilla o scisti espansi, scorie d’alto forno, polistirolo espanso). Questo tipo di c. ha densità compresa fra 800 e 2000 kg/m3; quello più leggero è ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...