Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Torre Valdaliga presso Civitavecchia, la documentazione più consistente è fornita dal villaggio del Calvario sul colle dei Monterozzi, scavato Poggio Gallinaro e sulla vetta di Poggio del Forno). La falsa volta delle camere può essere sorretta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , che in alcuni casi ‒ ed è questo quello ben studiato di Cornus ‒ potevano essere dotati di un pozzo e un forno, ad ulteriore conferma dello svolgersi effettivo del pasto funebre e della complessità delle attrezzature. A Roma la precocità della ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] a estensione, volume di affari, numero di addetti. Nella tabella 2 vengono raggruppati per regione in modo da fornire una prima geografia della distribuzione moderna nella fase della ricostruzione.
Mettendo in relazione il numero dei grandi magazzini ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] crisobolla, infine, sanzionò ufficialmente l'esistenza della colonia veneziana di Costantinopoli, con le sue chiese, le botteghe, i depositi, il forno e il mulino, in una zona ricca di ben tre scali marittimi. Anche a Durazzo c'era, a stare sempre ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] in pietra, un muro romano più largo e la già citata strada per Neuss, nei cui fossati fu ritrovato altro materiale di vetro. I forni appartengono a tre diverse facies separate l'una dall'altra da cumuli di macerie dello spessore di 1 m e di 0,70 m ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] sviluppo del calcolo. La maggior parte dei fondi per il progetto di Aiken (un totale di cinquecentomila dollari) fu fornita dalla Marina degli Stati Uniti ed è improbabile che un finanziamento così generoso sarebbe stato trovato in assenza della ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] erano generalmente previsti ambienti annessi con funzioni di ospizio, di ricovero per i pellegrini, di cisterne, di bagno rituale, di forno per le azzime, di scuola e di magazzino.Nelle città in cui la presenza ebraica era limitata si trovava a volte ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] avvenuta nella prima parte del IX secolo. Una notevole quantità di informazioni (in gran parte di carattere retrospettivo) è fornita da scrittori musulmani, tra il IX e il XII sec. (al-Iṣṭakhrī, Ibn Ḥawqal, al-Muqaddasī, ecc.); particolare interesse ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] di terreni presso Aversa al monastero di Fossanova) e in Puglia (nell'agosto del 1201per l'attribuzione di un forno a Barletta al monastero di S. Leonardo di Siponto). Nell'aprile del 1201 Giovanni "filius Eugenii ammirati", sicuramente il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] .
Il 6 maggio 1372 Niccolò di Giovanni de’ Medici vendette al M., a nome del fratello Michele, un podere con casa, forno e orto. Tra i finanziamenti sostenuti dal M., che dimostrano l’entità del patrimonio acquisito, vi erano anche quelli relativi al ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...