• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [152]
Arti visive [144]
Archeologia [127]
Industria [98]
Chimica [74]
Storia [61]
Economia [39]
Temi generali [39]
Ingegneria [30]
Metallurgia e siderurgia [30]

BARETTI, Martino

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato a Torino il 25 novembre 1841, morto a Forno Rivara l'8 settembre 1905. Allievo di Bartolomeo Gastaldi, ne fu fervente collaboratore nello studio geologico delle Alpi Cozie, Graie e Pennine, [...] succedendogli, nel 1879, nella cattedra di geologia nell'università di Torino. Fra le sue più importanti pubblicazioni: Studi geologici sul Gruppo del Gran Paradiso, in Mem. R. Accad. dei Lincei, s. 3ª, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO GASTALDI – GRAN PARADISO – ALPI COZIE – ALPI GRAIE – GEOLOGIA

Hoffmann, Friedrich

Enciclopedia on line

Industriale (Groninga 1818 - Berlino 1900). Perfezionò varî procedimenti termotecnici; in particolare, inventò il tipo di forno per laterizî, assai usato in passato, che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – BERLINO

bruciatore

Enciclopedia on line

Dispositivo mediante il quale il combustibile destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia ecc. viene immesso, spesso insieme con l’aria comburente, nel focolare stesso, in condizioni [...] che assicurino una combustione completa e regolare. Il combustibile utilizzato può essere gassoso, solido e liquido. Un tipo di b. per combustibile gassoso è costituito (fig. A) da un tubo centrale percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMBURENTE

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] C in assenza di catalizzatori: [2] H2S+1,5O2→SO2+H2O; la reazione [2], che è fortemente esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia dove si recupera la maggior parte del calore di reazione; i gas che così si formano, raffreddati a circa 300 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

MESSEA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEA, Alessandro Ilaria Gorini – Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] di G. Bizzozero. Assistente volontario, dopo la laurea conseguita nel 1886, nell’istituto torinese di materia medica diretto da P. Giacosa, si dedicò poi allo studio della microbiologia e della parassitologia: ... Leggi Tutto

correttivo

Enciclopedia on line

In metallurgia, la ferrolega che viene aggiunta all’acciaio dopo l’operazione di conversione o successivamente all’affinazione su suola (al forno Martin o al forno elettrico) per portare il bagno liquido [...] alla composizione finale voluta, per ridurne il tenore in sostanze estranee (in particolare, in ossidi), e anche per ‘fermare’ il bagno, cioè moderare o interrompere lo sviluppo di ossido di carbonio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DECARBURAZIONE – METALLURGIA – ACCIAIO

Seger, Hermann

Enciclopedia on line

Chimico e ceramista (Poznań 1839 - Berlino 1893), ideatore dei coni di Seger, utilizzati per controllare il regime termico di un forno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONI

COBELLI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLI, Giuseppina Maurizio Tiberi Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] che le permettevano di "creare" il personaggio e di renderlo vivo sul palcoscenico. La conferma a queste prime impressioni venne fornita dalle due opere interpretate nel gennaio e nel marzo 1926 al teatro alla Scala (La cena delle beffe, e L'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – MONACO DI BAVIERA

tiraggio

Enciclopedia on line

tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] delle caldaie e dei forni, la circolazione dell’aria si ottiene provocando naturalmente o artificialmente un’opportuna differenza di pressione, atta a imprimere alla massa gassosa una certa velocità e a vincere le perdite di carico incontrate. Il t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA CINETICA – COMBUSTIONE – OSSIGENO – CALDAIA

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . Dal contenuto di un crogiolo, per es., da 650 litri di vetro, si ottengono, dedotti i ritagli marginali e un 10% di rotture nel forno a galleria circa 31 mq. di lastra grezza dello spessore di 11,5-12 mm. da cui, tolti per molatura circa 3,5-4 mm ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
fornata
fornata s. f. [der. di forno]. – Quanto si può cuocere in una sola volta nel forno; è molto meno com. di infornata (che ha anche usi fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali