URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] L'estrazione dalla pechblenda si fa attaccando con acido nitrico, calcinando il nitrato a UO3, e riducendo quest'ultimo con carbone al forno elettrico. Il metallo ha un peso specifico di 18,7. Presenta un reticolo cubico a facce centrate di a = 3,43 ...
Leggi Tutto
. Società di costruzioni automobilistiche e meccaniche in genere, con sede in Torino.
Fu nel 1899, agli albori dell'automobilismo, che G. Agnelli, in collaborazione con altri, prese l'iniziativa di creare [...] in suo possesso, nelle quali un anno dopo doveva entrare in funzione uno dei più grandi forni elettrici sino allora creati, il forno elettrico Fiat. Inoltre la società si occupava di motori Diesel, marini e industriali, organizzandone la produzione ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] a S. Tomà, nel 1121, Marino Bonoaldo divide con il cognato Domenico Regini la proprietà di terra e casa, con pozzo, forno, calle, l'affaccio e il passaggio nella "piscina quae est inter me et te" (83). Queste condizioni erano proprie anche delle ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] uno ione carbonio. Quest'ultimo è reso stabile dalla carica dell'acido aspartico in posizione 52. Una molecola d'acqua può quindi fornire un OH- che si combina con lo ione carbonio e un H+ per il residuo 35, completando così la reazione.
Descrizioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] arcaica a Caere, Tarquinia, Tuscania. Al suo interno, con funzioni di cinerario, era collocato un grande vaso bronzeo, fornito di monumentali appliques raffiguranti il signore dei cavalli, ascrivibile al secondo venticinquennio del VI sec. a.C. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] un promettente inizio con i fornelli elettrici, tra il 1944 e il 1950 la sua produzione si allarga alle cucine elettriche con forno, e passa dall’elettricità al gas liquido (donde la ragione sociale, che riprende la parola latina per fuoco). La Ignis ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] si erano aggiunti un magazzino cooperativo e un corpo musicale, mentre agli operai venivano offerti nuovi alloggi dotati di forno e cucina comune. Per la formazione tecnica dei lavoratori specializzati, Richard aprì una scuola di disegno e una per ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] sul piano della cooperazione e dell’interscambio materiale, culturale e persino affettivo, specie entro la dimensione familiare, del forno o della bottega. In quest’ottica, il l. poté anche rappresentare una chance di emancipazione dalla schiavitù e ...
Leggi Tutto
Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] di un uomo. Nelle ultime immagini, W. disvelerà, per il solo spettatore, la 'verità', prima che le fiamme di un gigantesco forno divorino l'oggetto che ne è testimone segreto. Ma in fondo, persino quest'informazione riservata non è che uno dei tanti ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] Ferro. In località S. Antonio, a breve distanza dalla confluenza dei due fiumi, una necropoli eneolitica costituita da tombe a forno con deposizioni multiple, è riferibile a una stazione di carattere nomadico della cultura del Gaudo (v. vol. II, p ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...