BOMBACE, Pace di Maso
Ranieri Varese
Nato a Forlì circa nel 1440, è ricordato come testimone in contratti notarili dal 1482 al 1499; il 22 sett. 1497 detta il proprio testamento e muore a Forlì il 22 [...] d'arte, IX [1909], pp. 167 s.) al catalogo delle opere del maestro forlivese la chiesa di S. Maria delle Grazie di Fornò è da scartarsi; opera, questa, di un maestro toscano e costruita anteriormente alla possibile data d'inizio dell'attività del B ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] sacro fuori la porta orientale.
In contrada S. Maria alle Grazie è stato infine scoperto un notevole complesso di tombe a forno eneolitiche, ancora inedite, di tipo pressoché identico a quello del Gaudo, ma con strana assenza dei vasi a forma di ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] ’Europa all’inizio del 20° secolo.
Il f. si mangia fresco o allo stato secco; l’essiccamento si compie al sole o al forno o in essiccatoi ad aria calda. I f. freschi contengono, fra l’altro, zucchero (in media 15% tra zucchero invertito e saccarosio ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] 16 milioni) se ne hanno 21 e in Giappone 11. Considerando i 6 maggiori impianti, si vede che in Europa occidentale essi forniscono il 45% della produzione, in Giappone il 50 e in USA il 55%. I vari fattori indicano che la maggiore economicità si ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] documenti che trattano movimento e cessione di armi, come p. es. in una Nota di tutte le cose usate che bisognano per fornire una fortezza del codice Marucelliano (A. 261 da p. 656 a p. 662, degli anni 1490-1495) sono rammentati: "fogli grossi reali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] la sua ubiquità si avvia a costituire l'ambiente per la vita quotidiana.
Housing, mobilità, salute
Esigenze umane e risposte fornite dalla t., nell'ambito della vita quotidiana, sono in rapida evoluzione, così come si ravvisa, per es., in tre domini ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] ricupero prima di essere impiegati per il riscaldamento dei forni. L'impianto non è ancora in esercizio normale. , da sola o unita ad altri carboni per alimentare i forni Martin: analoghe installazioni funzionano a Terni presso le locali acciaierie ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] sono fatti con coke macinato, impastato con pece e catrame; si pilona, si forma, si asciuga e si cuoce in forni da refrattarî, circondando i mattoni con polvere di carbone o sabbia per evitare il contatto con l'aria; la cottura dura 2-3 giorni, il ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] essere sopportate per un tempo indefinito senza deformazioni. La fig. 5 mostra un trasformatore (Brown Boveri) monofase da forno a tensione secondaria regolabile con inseritore a gradini, dimensionato per una corrente secondaria di circa 30 kA. I ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA (XXIV, p. 685)
Ruggero Squatriti
Natura del servizio. - L'oggetto dell'attività dei servizi di n. u. è per l'Italia quello specificato dall'art. 1 della l. 20 marzo 1941, n. 366. Tale [...] New York è tre volte quella di Roma.
Composizione dei rifiuti. - Essa varia enormemente da città a città, per cui è irrazionale fornire dati medi. A Roma, per es., tenendo conto delle oscillazioni stagionali, si stima che la carta sia il 19 ÷ 20%, la ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...