• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [152]
Arti visive [144]
Archeologia [127]
Industria [98]
Chimica [74]
Storia [61]
Economia [39]
Temi generali [39]
Ingegneria [30]
Metallurgia e siderurgia [30]

FORLÌ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORLÌ (XV, p. 681) Antonio MAMBELLI La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] alla cattedrale; la chiesa di S. Biagio, del sec. XV; la chiesa dell'abbazia di S. Maria delle Grazie di Fornò. Il cimitero monumentale, neoclassico, fu costruito nel 1867 su disegno di C. Camporese e G. Guerrini. Storia. - Morto nel 1504 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ANTONIO ORDELAFFI – GIUSEPPE MAZZINI – CATERINA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLÌ (10)
Mostra Tutti

PECE

Enciclopedia Italiana (1935)

PECE Aldo MAFFEI * . Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] le industrie elettrochimiche e metallurgiche. La distillazione si fa nel vuoto, in storte di ghisa riunite in batteria in uno stesso forno; sopra 300° passa un olio bruno, da 350° l'olio passa mescolato a resine, da 375° in poi passano solo resine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECE (1)
Mostra Tutti

SCRANTON

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRANTON (A. T., 130-131) Piero Landini La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] del combustibile e di giacimenti locali ferriferi, favorì, fino dalla prima metà del secolo scorso, lo sviluppo dell'alto forno e dell'industria siderurgica: nel 1900 vi erano impiegati 3700 operai. Ma nel 1901 la Lackawanna Iron and Coal Company ... Leggi Tutto

AMETTE, Léon Adolphe

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale nato a Douville il 6 settembre 1850, morto ad Antony il 29 agosto 1920. Fu studente a Parigi, a S. Sulpizio, durante la guerra del 1870 e la Comune, rivelando intelligenza precisa e larga. Vicario [...] potenti istituzioni sociali; queste ultime furono cura particolare del cardinale, che era fiero di aver un giorno capitanato un'agitazione per la soppressione del lavoro notturno dei fornai, meritandosi il titolo di arcivescovo dei garzoni di forno. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO – MONTMARTRE – CARDINALE – FRANCIA – TE DEUM

Miniere e metalli a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Miniere e metalli a Roma Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] . La Spagna, la Gallia, la Britannia, le province danubiane e l’Asia Minore sono le regioni più ricche di metalli, e forniscono oro, argento, stagno, rame, piombo, ferro. A partire dal I secolo a.C. la maggior quantità di metalli del mondo romano ... Leggi Tutto

DELLA MARRA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Ruggero Mario Caravale Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] egli aveva goduto negli anni precedenti della rendita di un forno del monastero di S. Lorenzo di Aversa. Null'altro sappiamo del re e prelevare da essa una somma che non poteva essere fornita dal tesoro del Regno (ibid., XXVI, pp. 243). Sembra allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] alla fabbricazione di calce idraulica e sperimentò la produzione di questo innovativo legante, cuocendo le marne in un rudimentale forno predisposto nel parco di famiglia e macinando il materiale in un vicino mulino da grano. La qualità si rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL’OGLIO – ISTITUTO DI CREDITO – SOCIETÀ DI CAPITALI – FRANCESCO BRIOSCHI

FANCELLO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Salvatore Elena Longo Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] decorativa. Oltre alla frequenza dei corsi, la sua formazione ceramica avvenne grazie alla diretta sperimentazione tecnica del forno e degli smalti. Nel 1933 espose due soprammobili a Cagliari alla IV Mostra interprovinciale delle belle arti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – UNIVERSITÀ BOCCONI – FRANCESCO CIUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (v. vol. I, p. 250) F. Parise Badoni La revisione dei corredi tombali editi da L. Mariani nel 1901 ha portato a una nuova esplorazione sistematica della [...] a cupola di mattoni. Anche questo settore è interessato dalla fase di distruzione della fine del III sec. a.C. Infatti sia il forno, sia il settore dell'abitato messo in luce si trovano sotto uno strato di bruciato ricco di pietrisco e di ceramica a ... Leggi Tutto

MANCHING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995 MANCHING W. Krämer Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] aveva probabilmente tale destinazione. I numerosi ritrovamenti assicurano l'esistenza di un artigianato specializzato: è stato identificato anche un forno per la fusione del ferro. Si è potuto rilevare la presenza di una zecca da numerose forme in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 96
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
fornata
fornata s. f. [der. di forno]. – Quanto si può cuocere in una sola volta nel forno; è molto meno com. di infornata (che ha anche usi fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali