titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] t di biossido di t. prodotto). Per ridurre drasticamente le quantità dei residui si può sottoporre l’ilmenite a riduzione in un forno elettrico dal quale si ottiene il ferro in forma di ghisa e una scoria molto ricca in TiO2. Si è anche affermato un ...
Leggi Tutto
Il biscotto è un pane piccolo, dolce, senza lievito e che quindi non ha subito fermentazione. È, come indica la parola, cotto due volte, in modo che il grado di umidità è inferiore a quello delle farine [...] sviluppando anche in Italia, tutto procede automaticamente: e interessante è specialmente la cottura automatica che avviene in un forno lungo parecchie diecine di metri e sulla cui suola, che si sposta con moto lentissimo dalla bocca di caricamento ...
Leggi Tutto
. Famiglia di proprietarî di ferriere il cui nome è strettamente legato ai primi progressi della siderurgia. Essa discende da Abraham I, nato nel 1677, probabilmente a Wrens' Nest presso Dudley nel Worchestershire, [...] nel 1730, a 19 anni, ne assunse la direzione. Gli si attribuisce di solito il merito d'aver saputo azionare l'alto forno con solo carbone coke (1735); pare invece che tale processo fosse già stato, per qualche tempo, usato da Abraham I; questo metodo ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] si comporta come un orologio marcatempo il cui inizio (tempo zero) risale a quando l’oggetto venne cotto al forno liberando tutta l’energia precedentemente accumulata. Per leggere il tempo trascorso si devono determinare almeno due dati importanti, e ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] generalizzato in tutta l'antichità: era composta di sabbia, limatura di rame e sottocarbonato di sodio tritati e cotti al forno; altre volte l'azzurro è ottenuto mediante vetro polverizzato tinto con ossido di rame, o infine con lapislazzuli pestati ...
Leggi Tutto
Anatomia
Orifizio (detto anche forame), a contorni più o meno regolari, delimitato da parti molli, da ossa, o dalle une e dalle altre; per lo più serve di passaggio a organi di varia importanza. Per es., [...] ), sia per l’esecuzione di alcune lavorazioni (per esempio, trafilatura).
F. di colata Apertura praticata nel crogiolo di un forno metallurgico attraverso la quale si cola un metallo, una lega o una scoria allo stato fuso. F. (o fornello) di ...
Leggi Tutto
Cavina, Cristiano. – Scrittore italiano (n. Faenza 1974). Cresciuto nel borgo di Casola Valsenio (Ravenna), dove svolge l’attività di pizzaiolo, è autore di romanzi autobiografici ambientati in questo [...] imprigionare sogni (2013), fino al manuale La pizza per autodidatti (2014), testo in cui svela i segreti del suo forno occhieggiando con ironia all'imperante food writing. Nel 2017 è tornato all'autobiografismo raccontando la storia del nonno e di ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] adopera, sopra i quali in corrispondenza al piano superiore della cassa, si collocano i recipienti per la cottura. Tali camini, forniti sempre di cappa e di canna di tiraggio, possono essere collocati in modo diverso, addossati alle pareti o in mezzo ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] pane che vengono da lontano. Ci sono il pane arabo, che ha una forma circolare come la piadina romagnola e viene cotto nel forno a legna, e la baguette francese, un pane lungo e affusolato. Ci sono le tortillas dei Messicani e la ingera dei Somali e ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] diritto di prelazione sui beni della matrigna Angiola Rossi, comprensivi di 5 biolche di terreno con casa dotata di forno e fienile, sempre a San Pancrazio, ricevuti in usufrutto vita natural durante. Angiola sarebbe stata assistita, fino alla sua ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...