conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] il calore uccide il lievito, che quindi cessa la sua azione. È per questo motivo che il pane che esce dal forno non aumenta più le sue dimensioni: la cottura ha ucciso i microrganismi.
Il linguaggio delle stelle
Le stelle ad asterisco riportate ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] , dubitando della sua onestà ma D., rientrando in monastero, le ritrovò dove le aveva lasciate. Un'altra volta dimenticò di pulire il forno prima di cuocervi il pane per la comunità; il superiore, sdegnato, gli disse che avrebbe dovuto nettare il ...
Leggi Tutto
DONINO
Rosa Barovier Mentasti
Originario di Zara, in un documento del 1345 (Cecchetti, 1887) è indicato come "pictor muzolorum. de vitro de Muriano" e cioè pittore di bicchieri (muzoli, moioli, muioli, [...] per aver contravvenuto ai decreti relativi alla legna da ardere nel procurarsi il combustibile con cui alimentare un suo piccolo forno, in cui ricuoceva i vetri decorati (Zecchin, 1977, p. 32). Nel documento già citato del 1345 sono indicate le sue ...
Leggi Tutto
Dachau
Città della Germania, in Baviera, in cui, all’avvento del regime hitleriano e su iniziativa di H. Himmler, fu istituito un campo di concentramento per prigionieri politici. Amministrato dalle [...] alla morte. Il campo di concentramento assumeva intanto i caratteri di un campo di sterminio, come attestano la costruzione di un forno crematorio prima e di una camera a gas poi. In totale, i prigionieri registrati furono 206.000, e i morti 32 ...
Leggi Tutto
SIC (Standard Industrial Classification)
SIC (Standard Industrial Classification) Sistema di classificazione dei settori industriali adottato negli Stati Uniti. Introdotto nel 1937, è stato sostituito [...] ), che a sua volta è ricompreso nella categoria a 2 digits con codice 20 (cibo e prodotti affini), comprendente altri codici a 3 cifre (per es. il 205, prodotti da forno), tutti appartenenti alla più ampia categoria a unico digit 2 (manifattura). ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] il cuore.
3. Si lasciano raffreddare i pezzi in cassetta, si riscaldano circa un'ora tra 600° e 650° raffreddando in forno oppure temprando poi tra 850° e 900° in olio, e infine temprando a 760-780°. Il riscaldamento prolungato a 600-650° distrugge ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI
Iginio Musatti
TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo [...] circa 50 kg/mmq., un allungamento di circa l'8% (l = 10 d), ricotto a lungo a circa 750° e raffreddato assai lentamente in forno, dà un carico di rottura di circa 75 kg/mmq., un limite di snervamento di circa 37 kg/mmq., un allungamento di circa il ...
Leggi Tutto
OLTREMARE
. Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] di ceneri. Si macinano le materie prime, si mescolano insieme e la miscela, introdotta in un crogiolo di materiale refrattario, viene cotta in un forno per 24-40 ore circa. Poi si lascia raffreddare per alcuni giorni, chiudendo tutte le aperture del ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e l'insieme del monumento era ricoperto da un tumulo di terra, risultandone una analogia più stretta con le tombe a forno (a parte la tecnica costruttiva) di quanto non appaia nelle tombe dolmeniche. Nelle Cicladi la falsa vòlta era già nota verso ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] torta che deve essere soffice, il guaio è fatto. Non serve a niente aggiungerlo dopo che l'abbiamo già messa in forno. La reazione chimica è avvenuta e non si può tornare indietro!
Storte, alambicchi e… digestione!
Nei laboratori chimici non si fa ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...