(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] una rete dicanali navigabili (Canaledi Vizzola, Naviglio Grande, Naviglio di Paderno, della Martesana, di Volano; Canaledi Primaro; Canale dal Po di Levante all'Adige; Naviglio Brenta; Canale Battaglia, Canale Piòvego; Canale Bisatto, Canale Este ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , i ponti e le rive, tutti provvisti di un nome, servono a delimitare i tratti dicanale da escavare (286). Sono frequenti anche altre indicazioni. Le officine dei tagliatori di pietre, le tintorie, i forni, le fonderie o i cantieri navali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 3). È la zona tipicamente industriale, la meglio fornitadi mezzi di comunicazione, dove fervono le industrie minerarie (carbone e comunicazioni ferroviarie, tanto che dei 7200 km. dicanali costruiti per allacciare i fiumi navigabili e per mettere ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] solco che si stende al piede del Giura. Un canale ne deriva parte delle acque nel Lago di Biel. L'Aar riceve a sua volta affluenti : si esercita in vicinanza di grandi centri, o per fornire la materia prima a fabbriche di conserve; è sviluppata nella ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] avvenimento occorso nello stesso, come guerre, incursioni nemiche, costruzioni dicanali, di templi, ecc., oppure secondo il nome d'un funzionario eponimo (limu in Assiria), ci fornisce dati preziosi per la storia del paese. Gli scienziati babilonesi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a mantenere aperta la via di navigazione del Po, rinunciando alla costruzione di un canale che era stato progettato per del meccanismo è il contratto stabilito fra lo Stato - che fornisce le navi - e gli armatori che, attraverso le aste, si ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] escavo del canale tra la bocca di Malamocco e il bacino marciano, nel 1736 la Repubblica decise un piano di rilancio dei vasi (crogioli) in lavoro. Ogni singolo forno risultava normalmente dotato di quattro o sei vasi e il loro numero complessivo ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...