Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] sono riempiti da numerose strutture minori, quali forni, vaschette, pozzetti, attrezzature varie, che li 30:1), che per di più usufruiscono di collegamenti fluviali o dicanale che soli consentono il trasferimento di raccolti a costi sopportabili ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di qualsiasi civiltà. Le monete rappresentano infatti un canale diretto verso la conoscenza dei meccanismi che presiedono ai sistemi di in effetti quello difornire determinate quantità di forza-lavoro per determinati periodi di tempo. Questo servizio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ragioni economiche e il protrarsi del funzionamento del sistema regionale dicanali, si attua la rifondazione del sito (Città II, 2550 cui spalle si trovava un piccolo vano con due altari fornitidi un gradino e due tavole offertorie. Dal vano aperto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i piani stradali sono stati rinvenuti canalidi scolo scavati nel terreno, foderati di pietre e ricoperti del medesimo materiale, dall'Eanna un palazzo reale a pianta trapezoidale, fornitodi un secondo piano per uso abitativo e amministrativo. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] pietra più grande del tetto è stato stimato in 77 t). Un piccolo canaledi drenaggio corre intorno ai muri posteriori e laterali della camera. La tomba venne piatto. Alcuni esemplari di minori dimensioni sono fornitidi versatoio. La decorazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] da una dinastia indipendente, gli Afrigidi; la lista di sovrani fornita dallo storico, tuttavia, non ha trovato riscontro nei reperti a una città abitata da allevatori (ma tracce dicanalidi irrigazione indicano che vi era praticata anche l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] da piccoli vani che si dispongono a lato di una stretta viuzza attraversata da un canaledi drenaggio di mattoni cotti; è singolare la presenza di un forno a pianta rotonda con alla base una separazione di mattoni radiali. Da uno dei vani provengono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tratto urbano della grande "via di Agrippa" da Lugdunum al canale della Manica. Tracce di un impianto urbanistico regolare sono di reimpiego. Le mura hanno una considerevole altezza e sono normalmente fornitedi torri aggettanti che superano di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] fornitidi pozzi, bagni, canalizzazioni, pareti intonacate e stucchi) e ceramica abbaside.
Si segnalano resti di insediamenti abitativi presso i siti di città interna con un muro e un canale, usato anche come via di trasporto. Nel X secolo i Buyidi ( ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...